MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] del sarto di origini siciliane Leonardo, documentato presso la corte sabauda intorno al 1720.
Formatosi probabilmente nell’ambiente familiare, il M. era attivo almeno dal 1760, quando firmò e datò la tela con la Battaglia di Rethel, commissionatagli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] , collezionista e mecenate, che nel 1821, quando si trasferì a Firenze, lo invitò a seguirlo, garantendogli il patronato familiare. Morelli ricevette l’incarico di decorare, per conto dell’erede Anatolio Demidoff, la cupola della sala da ballo della ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] scenica dal padre, cominciò a recitare come secondo zanni con il nome di Scaramuccia. Compiuto l'apprendistato nell'ambito familiare, fece all'inizio coppia con il padre, il quale ne seppe promuovere le qualità di attore.
La prima apparizione ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Seggio nobile Dominova di Sorrento. Questi, dopo una brillante carriera negli uffici percorsa sul solco di una tradizione familiare risalente ad almeno due generazioni, che lo aveva portato a ricoprire la carica di governatore di Principato Citra e ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] collegio per nobili, dove si, dedicò allo, studio dei classici italiani e latini. L'esiguità del patrimonio familiare lo indusse ad abbracciare una carriera rapida: perciò, nel 1802, terminati a Bologna gli studi di legge, - entrò come attuario ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] più di un illustre giurista, fu avviato verso la carriera ecclesiastica, ma non per questo si discostò dalla tradizione familiare e, in documenti del 1441 e 1444 lo troviamo indicato come studente di diritto civile. Successivamente passò allo studio ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] documento del 1300, dove compare con il padre. Primogenito, ebbe due fratelli, Giovanni che fu avviato, come da tradizione familiare, alla professione medica e che morì dopo il 1367, e Corradino, che risulta già deceduto nel 1331.
Guglielmo dovette ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] Formenton). Con ogni probabilità, iniziò a lavorare nella bottega che il padre aveva in città, in Borgo S. Vito.
L'impresa familiare doveva essere ben avviata se, nel testamento del 3 nov. 1452, il padre lasciava le sue cospicue sostanze al F. e all ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] ultima volta in via del Pellegrino, prima del trasferimento nella vicina parrocchia di S. Biagio della Pagnotta, il nucleo familiare del M. era composto, oltre che da lui, dalla moglie Giovanna, dalla madre Natalizia, dalla sorella Antonia, dai figli ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] nel conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto, imparentata con Francesco Feo, altro celebre compositore.
Questa prestigiosa situazione familiare contribuì alla formazione del giovanissimo D. che poté studiare col padre, lo zio e il prozio senza ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...