GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] familiare, in gioventù si dedicò, insieme con la sorella Emira, alla pittura, alla storia dell'arte, alla storia dell'architettura e, soprattutto, alla storia antica, disciplina nella quale si cimentò con maggiore continuità negli anni a seguire, con ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] si compì nel milieu familiare, aperto su una cultura di respiro europeo; in musica Pennisi si formò invece da autodidatta, in un contesto musicale provinciale. Nel 1953 si trasferì a Roma, dove sposò la psicologa Laura Pelizzola; qui studiò ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] alla più importante responsabilità di savio di Terraferma, e a quella in seguito di capitano a Vicenza. La ricchezza del patrimonio familiare permise al padre del B., Paolo, di ottenere nel 1649 la carica di procuratore di S. Marco mediante l'esborso ...
Leggi Tutto
brunettiano
agg. Di Renato Brunetta.
• Gli uffici del Tesoro avrebbero valutato anche l’ipotesi di limitare la spesa relativa all’utilizzo della legge 104, cioè la possibilità di assentarsi se si ha [...] un familiare non autosufficiente. […] C’è da dire che la proposta è di stampo «brunettiano» e proprio Renato Brunetta vorrebbe assumere il ruolo di relatore del provvedimento alla Camera, nonostante sia uno dei pidiellini più critici con la linea ...
Leggi Tutto
Poeta comico latino (seconda metà 2º sec. a. C.), ritenuto dagli antichi il massimo autore di togatae, di cui sono rimasti 43 titoli e molti ma brevi frammenti (in tutto 400 versi). Rappresentò aspetti [...] della vita familiare quotidiana; ammirava e imitò Terenzio e Menandro. ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, lo stato di inimicizia che si creava fra la parentela dell’offeso e quella di chi era ritenuto responsabile del fatto che si voleva vendicare. La f. era deliberata dal gruppo [...] familiare, e nessuno dei parenti poteva sottrarsi all’obbligo di parteciparvi fino a che il torto, che si considerava fatto a tutto il gruppo, non fosse pienamente vendicato, o il gruppo nemico non si fosse piegato a dare soddisfazione mediante un ...
Leggi Tutto
Metropolita siro nestoriano del sec. 7º; ci è pervenuta una sua traduzione siriaca di un libro giuridico compilato in persiano, composto di un'introduzione generale e di una serie di ventidue decisioni [...] di casi di diritto familiare ed ereditario. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] dei Medici, accompagnò nel 1600 in Francia la principessa Maria andata a nozze con Enrico IV, e rimase tre anni a Parigi, ov'ebbe il favore del re, prendendo larga parte, come già a Firenze, alle feste ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] convivente. Ne deriva, allo stato, che, richiamando l’art. 5, co. 4, t.u.i.r. in tema d’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. 230 bis c.c. e non anche l’art. 230 ter c.c., la prima norma sarebbe applicabile alle sole parti dell ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] dei coniugi (art. 708 c.p.c.; art. 4, co. 7, l. n. 898/1970); alle forme di mobilità del lavoratore finalizzate al ricongiungimento familiare (art. 42 bis, d. lgs. 26.3. 2001, n. 151; art. 33, co. 5-6, l. 5.2.1992, n. 104).
Libertà matrimoniale
La ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...