ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] resta traccia in una moneta fatta coniare con il suo nome.
Ma le speranze per una restaurazione definitiva dell’egemonia familiare durò appena 14 mesi, perché Ottone morì durante il viaggio da Costantinopoli a Venezia e Orso dovette deporre la corona ...
Leggi Tutto
ossessivo-compulsivo, disturbo
Disturbo psichiatrico consistente nella presenza di ossessioni o compulsioni ricorrenti, sufficientemente gravi da prendere molto tempo nella giornata, o da causare disagio [...] emotivo marcato o compromissione significativa in ambito familiare, sociale o lavorativo. Di solito, nel decorso del disturbo il paziente riconosce che le sue ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli, quindi non si tratta ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1867 - ivi 1915). Collaborò a varî giornali e fu tra i fondatori (1908) della rivista post-simbolista Fon-Fon!. La sua poesia, in cui predominano i temi della felicità [...] familiare e dell'attaccamento alla città, mosse dall'influenza simbolista per accostarsi poi a un delicato intimismo di tono crepuscolare: Agonia (1900); Rondas noturnas (1901); Histórias do meu casal (1906); Ao léu do sonho e à mercê da vida (1906); ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] dell'imperatore Alessio I. I quattro figli ebbero uffici e prestigio sotto Manuele Comneno; Andronico, il terzogenito, sposò Eufrosina Castamonite, e ne ebbe sette figli. Morto Manuele, gli Angeli, oscillanti, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] Gentile pensava a se stesso e alla necessità di potenziare l’interpretazione hegeliana di Bertrando Spaventa, imparentato a Croce per via familiare e a lui per via spirituale, in quanto maestro di quel Donato Jaja suo professore a Pisa. L’opera di ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] familiare in cui crebbe era agiato, colto e di idee avanzate. Il padre fin dai primi del Novecento fu membro dell’Associazione democratica radicale; eletto nel 1910 consigliere comunale di Treviso in una giunta di sinistra, si distinse per iniziative ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] un ambiente familiare dove si coltivavano quotidianamente la musica, il teatro e altre forme d’arte. Cominciò a studiare il pianoforte sotto la guida della madre, scrisse le sue prime liriche a 7 anni e a 11 anni compose due opere, The death of ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] lo status che era stato raggiunto dalle cariche svolte dal genitore nella prima metà del Settecento.
Fonti e Bibl.: L’archivio familiare (105 mazzi, 1473-1976, ma anche documenti in copia dal 1260) è depositato presso l’Archivio di Stato di Asti ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Lagarto, Sergipe, 1851 - Rio de Janeiro 1914). Nella sua ampia produzione trattò problemi di critica, storia, filosofia, diritto e sociologia. Subì in modo particolare l'influenza [...] del pensiero tedesco, ma gli fu familiare tutta la produzione intellettuale europea e americana, i cui temi contribuì a diffondere nel proprio paese. Particolarmente importanti sono in campo letterario la sua História da literatura brasileira (1888), ...
Leggi Tutto
SOUSA, Frei Luis de
José Pereira Tavares
Storiografo portoghese, nato probabilmente nel 1555 a Santarém, morto a Bemfica (Lisbona) nel 1632. religioso, quando vestì l'abito domenicano, in seguito a [...] un tragico dolore familiare. Dapprima cavaliere di Malta, soffrì la prigionia dei Mori ad Argel; riscattato (1577), ritornò in Portogallo, dove sposò Madalena de Vilhena, vedova di Don Jão de Portugal morto nella battaglia di Alcácer-Kibir. La morte ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...