CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] concedendogli la dignità equestre.
Reduce da questa missione, che fu al contempo di politica estera fiorentina e di politica familiare, il C. tornò in patria. Tre anni dopo, nel 1368, gli venne affidata una importante ambasceria presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di letterati ed eruditi frequentò dal 1848 al 1855 il liceo-ginnasio "S. Caterina", uscendone a diciassette anni per iniziare con la qualifica di apprendista il lavoro presso l'Archivio generale dei Frari. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] ebbe la possibilità di studiare grazie al lavoro sartoriale della madre, che incise anche sulla sua formazione religiosa. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie nel paese natale, passò nel ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] aiutante di cucina presso l'albergo Subasio, fu incoraggiato agli studi musicali da P.A. Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua formazione come ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] la laurea in giurisprudenza all'università di Roma, ben presto decise di rinunciare alla carriera forense per dedicarsi agli studi letterari e musicologici.
Allievo di G. Gentile, nel 1898 fondò a Campobasso ...
Leggi Tutto
camomilla
Nome di varie piante della famiglia Composite Tubuliflore: in partic. Matricaria chamomilla (c. comune) e Anthemis nobilis (c. romana). Diverse specie di Anthemis sono impiegate nell’uso familiare [...] come balsamiche, diaforetiche, ecc.; tutte sono più o meno aromatiche. Olio essenziale o essenza di c.: se ne distinguono due varietà principali a seconda che sia ottenuto dalla c. comune o dalla c. romana. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] familiare detto dai Ss. Apostoli.
Il padre, procuratore di S. Marco de Supra dal 16 dic. 1300, era stato politicamente attivo soprattutto in seguito alla serrata del Maggior Consiglio (1297) e, sventando la congiura capeggiata da Marino Bacconio, si ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] questo Prospero, insieme ai fratelli, fu coinvolto fin dall’infanzia in una vita religiosa comunitaria più ampia di quella familiare, scandita da un quotidiano ritmo liturgico e da più lunghi ritiri spirituali.
Nel 1800, a seguito dell’avanzare dell ...
Leggi Tutto
MUNDIO
Francesco Calasso
. Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] paterfamilias. Il mundio era una signoria esercitata sopra tutte le persone e le cose che appartenevano al gruppo familiare: signoria originariamente assoluta e illimitata, che assorbiva la personalità di coloro che vi erano soggetti. Il titolare del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] dei figli Antonio e Paolina; allo stato delle ricerche, tuttavia la data delle nozze resta ignota.
Il colto ambiente familiare rappresentò certamente per la giovane M. il luogo essenziale e pressoché unico della sua formazione. Giovanni Stringa, nel ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...