FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...]
Convinta che il tumore sarebbe tornato presto, negli ultimi anni della sua vita si dedicò al progetto di un grande romanzo familiare che aveva in mente fin dalla giovinezza, ma che non aveva mai avuto il tempo di affrontare a causa dei continui ...
Leggi Tutto
imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] censiti in uno Stato sono elencati nel catasto (➔), che ha lo scopo di determinare la consistenza e la rendita dei beni mediante operazioni di descrizione, misurazione e stima. L’unità elementare del catasto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla satira politica al giallo, alla storia americana. Le sue forme espressive sono i romanzi, le opere teatrali e i saggi; in questi ...
Leggi Tutto
Neurologo (Cedarville, New Jersey, 1877 - Londra 1937). Svolse la sua attività principalmente a Edimburgo e Londra; allo Westminster e al National Hospital. Nel 1912 ha descritto una malattia eredo-familiare, [...] caratterizzata da degenerazione del nucleo lenticolare e da cirrosi epatica (degenerazione epato-lenticolare o coreatetanoide o malattia di W.) e, clinicamente, da tremori, rigidità, spasmi, riso e pianto ...
Leggi Tutto
sit-comedy Serie radiofonica o televisiva che, attraverso episodi conclusi in sé stessi con ambientazione invariata, racconta le relazioni di un ristretto numero di personaggi fissi in un contesto familiare [...] o sociale, dove insorgono situazioni insolite e spesso paradossali che suscitano l’ilarità degli spettatori (in molti casi amplificata dall’inserzione di risate finte durante gli sketch) ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] artistica familiare, fu avviato allo studio del disegno e della scultura sotto la guida dello zio presso l'Accademia ligustica di belle arti, di cui nel 1776 divenne socio e insegnante: incarico, questo, che mantenne fino alla morte. L'attività ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] come "camerarius domini ducis" allo strumento notarile per il matrimonio tra Lucia Visconti, figlia di Bernabò, e Federico marchese di Misnia, trascritto in Pavia nel giugno 1399.
Da Gabriele Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
CATTI, Michele
Antonio Pandolfelli
Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] avviarlo agli studi giuridici, e per seguire liberamente i propri interessi volti più alla pittura, fuggì di casa che era ancora giovinetto e trovò ospitalità presso lo scrittore Luigi Natoli. Questi lo ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 13º) di Hethum I re di Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, re di Cipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ...
Leggi Tutto
Genere di pittura originario dei Paesi Bassi, molto in voga in Inghilterra nei sec. 17° e 18°: i dipinti rappresentano gruppi di persone in conversazione o in atteggiamenti di vita familiare. ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...