• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7901 risultati
Tutti i risultati [7901]
Biografie [3133]
Storia [1430]
Diritto [661]
Religioni [592]
Letteratura [608]
Arti visive [574]
Medicina [344]
Economia [348]
Diritto civile [288]
Temi generali [254]

familiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] sua vittoria su di essa: e così si può questo intendere maggiormente, e conoscere la sua vittoria, quando dice già ‛ anima nostra ', facendosi familiare di quella (Cv II X 4; cfr. Voi che 'ntendendo 40-42). Il f. d'Ippocrate, in Pg XXIX 136 L'un si ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] membri. Si può a questo proposito notare l'uso da parte di alcuni autori di termini quali transfert e controtransfert. La psicoterapia familiare in Italia. - Per quanto riguarda l'Italia, e più tardi l'Europa, la p.f. si afferma attraverso il modello ... Leggi Tutto

Patrimonio familiare

Enciclopedia on line

Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] o da entrambi i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del patrimonio familiare importava la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] se i livelli di fecondità restano mediamente più prossimi alla soglia di sostituzione tra le generazioni. Programmi di pianificazione familiare nei paesi in via di sviluppo e sviluppati. − Assai recente, di quest'ultima metà del 20° secolo, è la ... Leggi Tutto

quoziente familiare

Lessico del XXI Secolo (2013)

quoziente familiare quoziènte familiare locuz. sost. m. – Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ... Leggi Tutto

quoziente familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quoziente familiare Paola Maiorano Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] , ma anche il numero delle persone che la compongono. In pratica si procede al cumulo di tutti i redditi del nucleo familiare e si divide tale somma per il numero dei componenti, eventualmente corretto con un fattore fisso, per tener conto delle ... Leggi Tutto

pianificazione familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pianificazione familiare Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] iniziative, volte a incoraggiare i governi delle nazioni delle restanti aree del mondo ad avviare programmi di p. familiare. Furono così promosse campagne, talvolta anche molte aggressive, per la diffusione dei metodi di controllo dei concepimenti e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STERILIZZAZIONE – ABORTO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianificazione familiare (6)
Mostra Tutti

Assegni familiari

Enciclopedia on line

Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] carico. L’importo viene quantificato in proporzione al numero dei componenti, al numero dei figli e al reddito familiare. La gestione, originariamente affidata alla Cassa nazionale per gli assegni familiari e successivamente alla Cassa unica per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assegni familiari (2)
Mostra Tutti

mito familiare

Dizionario di Medicina (2010)

mito familiare In psicologia e psicoterapia l’insieme di schemi cognitivi consci e inconsci con cui una famiglia interpreta la realtà interna o esterna al proprio nucleo e ricostruisce psicologicamente [...] o storie di copertura, sono episodi inventati e presentati come realtà e che servono per giustificare l’assenza di un familiare detenuto o malato di mente. Un evento negativo tenuto segreto o le fantasie a esso collegate non sono più distinguibili ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISTA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – INCONSCI – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito familiare (10)
Mostra Tutti

romanzo familiare

Dizionario di Medicina (2010)

romanzo familiare In psicoanalisi, complesso di fantasie consce e inconsce che talvolta si sviluppano in età pre adolescenziale, fino a alla costruzione di articolate storie sui propri natali, immaginando [...] genere maschile e femminile, orienta i desideri amorosi verso figure nuove, fuori dalla trappola del complesso edipico. Il romanzo familiare nel mito e nella letteratura Le tematiche del r. f. sono un ingrediente ubiquitario e assai comune anche del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 791
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali