• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]

La famiglia Rame

Lingua italiana (2024)

La famiglia Rame Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] Franca Rame e Dario Fo non è che la punta di un iceberg che affonda le sue radici anche nella storia di questa famiglia itinerante; non a caso lo studio cerca di metterne in evidenza proprio le linee di continuità, nonché le evoluzioni nel tempo. In ... Leggi Tutto

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche

Lingua italiana (2023)

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] , ecc.). Tra i secondi cognomi matronimici non attestati come primi si segnalano: Abades (gli Omodeo di Milano), Andrietta (varie famiglie in Piemonte), Beatris (i Caveglia di Ciriè-To), Gnota (gli Airola di Cassolo e Lanzo Torinese), Lachianca (gli ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] XIX secolo, non occupano nessuno dei primi 150 posti nella graduatoria nazionale, perché si sono frammentati nelle varie famiglie dialettali (da Gianni, Zanni, Nanni, Ianni, Vanni, Scianni, ecc.); si viene così a creare una variabilità fonetica come ... Leggi Tutto

Cognomi migranti: una mappa d'Italia attraverso i nomi di famiglia

Lingua italiana (2022)

Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I soprannomi di famiglia, un’eredità da preservare

Lingua italiana (2020)

Lo spazio in cui ci muoviamo e che contribuiamo attivamente a costruire è fatto di nomi: quando parliamo, noi nominiamo, descriviamo e cataloghiamo ogni cosa che ci circonda. L’atto di attribuire nomi è innato, è proprio dell’essere umano ed è profo ... Leggi Tutto

Che cos’è una famiglia di parole

Lingua italiana (2019)

Esistono comunemente cinque modi di organizzare il lessico dell’italiano e delle lingue che, come l’italiano, adottano un sistema di scrittura alfabetico; a ognuno di questi modi corrisponde, a un dipresso, un tipo di prodotto editoriale. Il diziona ... Leggi Tutto

Le grafie della famiglia Pirandello. 1 - Caratteri familiari

Lingua italiana (2019)

Alberto Bravo scrisse nel suo Argomenti di grafologia peritale (Napoli 2001) che non bisogna considerare insolito che componenti di una stessa famiglia scrivano in modo simile, poiché anche la scrittura [...] va intesa come un comportamento o un’abitudine ... Leggi Tutto

Caratteri familiari. Le grafie della famiglia Pirandello - 2

Lingua italiana (2019)

Alberto Bravo riteneva che le similarità grafiche riscontrate nelle grafie di due o più individui trovano spiegazione nel fatto che sono il risultato di processi dinamici, come la replicazione del movimento scrittorio oppure l’assimilazione di deter ... Leggi Tutto

Caratteri familiari. Le grafie della famiglia Pirandello - 3

Lingua italiana (2019)

Marilena Cremaschini scrive che la grafia di un individuo è spesso influenzata dall'esperienza scolastica, che lascia dei segni indelebili. Col passare del tempo, però, si acquisisce la capacità di dare un'impronta personale al proprio modo di scriv ... Leggi Tutto

Un’inconfondibile «aria di famiglia»: sulla lingua dei poeti-traduttori di area ermetica

Lingua italiana (2019)

Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), riconosceva nell’età compresa tra il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famìglio
famiglio famìglio s. m. [der. di famiglia]. – Servitore, domestico. È voce ant., conservatasi con usi specifici in pochi casi: i f. del comune (gli uscieri o i messi comunali); i f. di un collegio, di un’accademia militare e sim. (cioè i camerieri)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali