• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Antropologia culturale [1]
Storia [6]
Temi generali [2]
Diritto penale e procedura penale [3]
Biografie [3]

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] un ruolo di primissimo piano nella vita politica e militare del Regno. Fonti e Bibl.: F. Scandone, Documenti e congetture sulla famiglia e sulla patria di S. Tommaso d'Aquino, Napoli 1901; Id., Ancora nuovi documenti per S. Tommaso d'Aquino, ivi 1901 ... Leggi Tutto

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] quale fu anche fatto prigioniero. Tra i componenti della famiglia, maggiore rilievo assunse Tebaldo, figlio di Giovanni e subentrare nell'eredità dello zio Tebaldo. I beni della famiglia tornarono in possesso di Guglielmo solo nel 1254. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

bonus famiglia

NEOLOGISMI (2018)

bonus famiglia loc. s.le m. Incentivo fiscale a sostegno del reddito delle famiglie, in particolare quelle più numerose. • Ai contribuenti Irpef l’amministrazione finanziaria ‒ ricorda «FiscoOggi» a [...] dalle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2007 e 160 milioni a coloro che, non avendo fruito del bonus famiglia e del bonus incapienti tramite il sostituto d’imposta o la dichiarazione dei redditi, ne hanno fatto richiesta direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – TRENTO – IRPEF

famiglia arcobaleno

NEOLOGISMI (2018)

famiglia arcobaleno loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza. • Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] che siano condivise da tutti. Non si tratta soltanto di proteggere giuridicamente i 529 figli già a carico delle famiglie arcobaleno, ma di interrogarsi sul futuro di quelli che nasceranno. (Karen Rubin, Giornale, 16 gennaio 2016, p. 9, Interni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

PONTELLO, Famiglia

Enciclopedia dello Sport (2002)

PONTELLO, Famiglia Alberto Polverosi Il conte Flavio Callisto Pontello, capo di una famiglia fiorentina di costruttori edili, acquista la Fiorentina nel maggio 1980, insieme con i fratelli Claudio, [...] Gianluigi e Miuta, e mette suo figlio Ranieri alla guida della società. Il figlio minore, Luca, è amministratore delegato, mentre il nipote Niccolò (figlio di Claudio) è nel consiglio di amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANCARLO DE SISTI – ITALO ALLODI – VIERCHOWOD – FIORENTINA

Famiglia. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] osservare e quelle a cui deve attenersi l'altro genitore (art. 252 c.c.). A differenza della famiglia appena descritta (chiamata legittima), la famiglia c.d. di fatto (in quanto non fondata sul matrimonio) dà luogo a una situazione giuridica lecita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE

Patto di famiglia

Enciclopedia on line

Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] . Può essere impugnato per errore, violenza e dolo, ma l’azione si prescrive nel termine di un anno; al patto di famiglia non si applica, invece, il divieto previsto per i patti successori. Può essere sciolto o modificato dalle stesse persone che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTI SUCCESSORI – DOLO

PATTO di famiglia

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] la Florida, la Francia (in virtù dell'articolo 18) la compensò con la Luisiana. Migliori frutti diede il patto di famiglia sotto Luigi XVI durante la guerra per l'indipendenza delle colonie inglesi d'America. In tale occasione la Francia poté riavere ... Leggi Tutto

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] la l. 26.7.1868, n. 4513 che introdusse l’imposta di famiglia (fuocatico) e successivamente con il d.l. 19.12.1926, n. 31 della Costituzione, con riguardo ai diritti e alla formazione della famiglia e all’adempimento dei relativi compiti» (art. 2, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] 5, pp. 909-1068. I contratti di convivenza, a cura di E. Moscati, A. Zoppini, Torino 2002. Trattato di diritto di famiglia, diretto da P. Zatti, 7 voll., Milano 2002-2006. Perspectives for the unification and harmonisation of family law in Europe, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famìglio
famiglio famìglio s. m. [der. di famiglia]. – Servitore, domestico. È voce ant., conservatasi con usi specifici in pochi casi: i f. del comune (gli uscieri o i messi comunali); i f. di un collegio, di un’accademia militare e sim. (cioè i camerieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali