BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] vita di Dante Alighieri ed alla storia della sua famiglia, Venezia 1759, inserite nell'edizione delle opere di Dante posizioni di protezionismo marifatturiero del Gianni e del Biffi Tolomei (Lettera sugli effetti del libero commercio delle materie ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] per le informazioni fornite); Arch. di Stato di Siena, Collegio Tolomei, D.104, n. 796; Componimenti poetici in occasione delle 1850, pp. 362-364; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 83-94; M. Eandi, Diodato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] stesso aveva sposato una dama appartenente a una nobile famiglia orvietana, Agnesella di Luca di Berardo della Cerbara dei Carrarese,ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] da altri; in Campagna, invece, era il capo principale della famiglia. L'11 ott. 1308 raggiunse un accordo con i signori di La sua condotta come comandante delle truppe senesi contro Deo Tolomei, che aveva occupato parte del contado, gli valsero i ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] consigliere nell'amministrazione del convitto nazionale "Tolomei" e di membro del consiglio esecutivo della terzo settore principale della sua ricerca, dedicato ai rapporti di famiglia. La filiazione naturale nella Costituzione, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dalla consorteria dei Salimbeni, e quella guelfa guidata da Tolomei e Malavolti. Nel 1390, con l'appoggio di Gian che aveva contratto a Firenze e protestando la sua perfetta fede alla famiglia Medici. Da questa data, e per molti anni, del M. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] della mercatura, peraltro tradizionale nella famiglia: questo spiegherebbe la sua tardiva partecipazione Rer. Ital. Script., 2 ediz. XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 240: 244, 288 s., 509, 516, 541, 557 s.; Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Pesaro.
Sulla base dei comprovati rapporti di committenza tra il M. e la famiglia Sforza, e sulla scorta di considerazioni di ordine stilistico, A. Mazza ( datata 1526, raffigurante Il beato Bernardo Tolomei che riceve la regola dell'Ordine olivetano ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] lingua volgare svoltosi a Roma in quegli anni, Claudio Tolomei lo inserì fra i personaggi del suo Cesano ( Barb. Lat., 4002 (XVI secolo, contiene l’Edipo Principe).
P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883, ad ind.; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e una sorella (che si sarebbe imparentata con la famiglia Fenicio).
Quando il padre morì, il M. aveva . M., ibid., V (1911), 4, pp. 143-151; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell'Università di Padova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38 ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...