ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] nuovo Elicona s'apre..."), cui l'A. collaborò con venti liriche. "Corri al colle sacro, Dionigi, - scriveva per l'occasione il Tolomei - all'alto viaggio / In cima del monte per la via erta sali".
Si deve probabilmente a questo sterile tentativo di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a Pavia, a Milano e in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem;G. A. Campano, Braccii perus. vita et gesta, ibid., XIX, 4, a ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] del giro d'affari, il L. coinvolse tutta la numerosa famiglia nell'impresa teatrale: il figlio Antonio divenne presto suo fiduciario giorni dalla prima assoluta della donizettiana Pia de' Tolomei, all'analogo evento che demolì il teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] del Monte dei Paschi e Dogane. Il 5 giugno 1602 accolse la famiglia granducale alla sua prima visita a Siena. A meno di un mese al 1631, quando fu alienato a favore di Girolamo Tolomei da Siena. Nel quadro del riassetto territoriale senese rientrò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] apparteneva con ogni probabilità non al ramo principale della famiglia, quello dei marchesi del Finale, ma ad un in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a c. di A. Medin-G. Tolomei, p. 517; G. e I. Stellae Annales Genuenses, ibid., XVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 431, 482, 499, 512-18, 521; Cronaca di anonimo fiorentino, ibid., Verona 1592, pp. 235, 237, 239, 242 s.; A. Canobbio, Famiglia Scaligera di Verona, Verona 1602, p. IV; L. Moscardo, L' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] sia morali sia materiali. Nel 1389 era già detto "famigliare" di Gian Galeazzo e la sua posizione nell'ambiente in Rer. Italic. Script.,2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 390; G. dei C., signore di Pieve, Schio..., a cura di Fr. Rossi ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XVII, 1, a cura di A.Medin e G. Tolomei, ad Indicem;Padova, Biblioteca civica, ms. B.P. 1619: Alberi genealogici delle famiglie nobili padovane,sub voce;Ibid., ms. B.P. 1418 IX: B. Bertoldo, Cronica delle ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di Pace. B. è presente alla pace che per opera del beato senese venne stretta tra Larino de' Tolomei e tre membri della famiglia Piccolomini (Lettere, I, p. 138); a lui il Colombini raccomandava Bartolomeo di Città di Castello e "compagni suoi ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Tolomei di Siena, retto dagli scolopi, ma ricevette anche un'educazione di tipo tecnico-scientifico che perfezionò con tentare di estrarre petrolio a Pietramala, dove la sua famiglia possedeva alcune terre; oppure della società costituita a Londra ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...