GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Gandolfo Porrino, Giovanni Pacini, Antonfrancesco Rainerio, Claudio Tolomei), fu tra i nove consiglieri e segretari intimi del Dialogo della musica del Doni, ma senza il nome di famiglia. è perciò probabile che si tratti di uno pseudonimo letterario ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] novembre, Carlo aveva lasciato come suo rappresentante il senese Raimondo Tolomei, ma già agli inizi dell'anno seguente il G. aveva il possesso dei castelli di Cantiano - l'antico feudo di famiglia - e di Serra Sant'Abbondio; in più si stabiliva che ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] quanto accadde a suo figlio Melchiorre, l'unico membro della famiglia a noi noto. Gian Galeazzo il 4 ag. 1399 Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 364, 380, 383 s.; Cronica volgare di anonimo fiorentino... già attribuita ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di Montedoglio; nello stesso anno acquistò dalla Repubblica fiorentina la tenuta del Calcione in Val di Chiana, già appartenuta alla famiglia senese dei Tolomei. Questo acquisto va ricordato non solo perché testimonia la ricchezza e la potenza della ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] irrispettoso e per il matrimonio contratto contro la volontà della famiglia (ignoto il nome della donna), fu diseredato a pro ; ma non mancano versi di Baldassare Castiglione, Claudio Tolomei, Giovanni Muzzarelli, Fortunio Spira, oltre che suoi. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] del G. fornirono nel 1931 una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, per la 2ª ed. dei Rer. Ital. Script., con il titolo , V, Basel 1904, pp. VI-VII; M. Viano, Famiglie padovane ricordate nella cronaca del Gataro, in Rivista del Collegio araldico, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] maggiori Lorenzo e Isidoro.
Non sappiamo se la famiglia abbia accompagnato Filippo quando si trasferì a Livorno nel di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti..., Pistoia 1821, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] rivalità amorosa, Guglielmo Dente, di nobile famiglia padovana, e fu di conseguenza bandito e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, ibid., XVII, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] il B. fosse tra i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, ad Indicem; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. 172 s. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] spoletine.
Studiò in gioventù nel prestigioso collegio Tolomei di Siena, ma ben presto, per via dei turbolenti avvenimenti politici del tempo, si trasferì con la famiglia a Roma. Il 20 maggio 1804 fu ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...