DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G, Tolomei, pp. 6, 512-26, 582; P. Zagata, Cronaca della città di Verona,a cura di G di G.M. Varanini, Verona 1988, ad Ind.;P.Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Scaligeri di Verona. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] , insieme con il principe V. Giustiniani, la resa di Roma ai Francesi.
Secondo maschio della famiglia, dopo aver compiuto gli studi nel collegio Tolomei di Siena, il G. entrò nella guardia nobile pontificia con funzioni di rappresentanza. Passato poi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] , Cronaca carrarese…, in Rer. Ital. Script. 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; A. Frizzi, Mem. stor. della nobile famiglia Bevilacaua, Parma 1779, pp. 2439; G. Romano, G. Visconti e gli eredi di Bernabò Visconti, in Arch ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] per cospirazione obbligò la famiglia all’esilio. Così, nel 1849 Pantanelli si trasferì con la famiglia a Il Cairo dove, con la madre. Quindi, completato il liceo presso il collegio Tolomei di Siena, si iscrisse a scienze fisiche e matematiche all ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] con le iniziative dei fratelli. Si mantenne unito anche alla famiglia materna e alla fine di febbraio del 1315, lo incontriamo 1407), ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, I, ad Indicem;F. Nicolli, Codice diplomatico Parmense, Piacenza 1835, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] il primato in città e all'interno della famiglia, provocarono ben presto tra i due cugini gravi Gatari, Cronaca Carrarese, I, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 13-15; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, ibid., XVII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] , p. 252, doc. 2). È probabile che la sua famiglia risiedesse in una località vicino a Pistoia, in quanto, da un belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 238; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie degli architetti ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Biagio e un'Educazione della Vergine; Il b. Bernardo Tolomei per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le famiglie senesi dipinse sia soggetti sacri (Madonna con Bambino per ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] piangono la patria perduta, Una vittima del feudalesimo, Fra Dolcino e Margherita condotti al supplizio, La Pia de' Tolomei - presentati alla Promotrice torinese rispettivamente nel 1851, 1855, 1859, 1860 - e Parisina, esposta nella stessa sede nel ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Benvoglienti, Francesco Luti, Niccolò Severini, Francesco Tolomei e Antonio Lanti). Il F. appare quindi corso del Quattrocento era divenuta il mausoleo dei Piccolomini e delle famiglie ad essi legate.
Il sepolcro, attribuito a Urbano da Cortona ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...