FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] andata sposa a Simone di Giuliano Bardi. Un'altra sorella, Magina, aveva sposato Granello dei Tolomei, entrando a far parte di una delle più importanti famiglie senesi. Un'unione ancora in ambiente senese fu poi quella che strinse lo stesso F. con ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] a Padova nella chiesa della Casa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), I ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] signori di Milano; la riappacificazione fra le due famiglie, avvenuta il 2 maggio 1372, comportò per G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 122; F. Petrarca, Opera quae extant omnia, Basileae ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Maratta, lavorando contemporaneamente come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa Clemente XI. Tornò A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Piatoia 1821, p. 115; L. Biadi, Notizie sulle ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] si sa molto. Studiò filosofia e teologia nel collegio Tolomei di Siena con Lorenzo Ricci, futuro generale dei gesuiti, il cadavere sepolto con gran cerimonie cardinalizie nella cappella di famiglia in S. Maria in Vallicella fosse quello di un morto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] a pochi chilometri da Correggio - alla famiglia reggiana dei Roberti, fecero ricorso ed Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 2, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] -150) l’opera di Alessandro Bossi Della vita del beato Bernardo Tolomei... (Bologna 1746), puntando il dito contro il domenicano Gregorio Lombardelli, Lettera sull’antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena..., Gallipoli 1764), che ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (convento dei cappuccini) è , III, p. 319), ispirati alla vita del beato Bernardo Tolomei, di cui solo due eseguiti ed ivi esposti; Il miracolo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] come anno di nascita. Con l'appartenenza a quella famiglia si stabiliva inoltre che egli fosse fratello dell'umanista cui il L. trascrisse la Legendabeati Luchesii di Bartolomeo de' Tolomei (1477) e la Commedia dantesca, che presenta numerose varianti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] L. portò a termine le due grandi tele con il Beato Bernardo Tolomei che, in una, resuscita un muratore e, nell'altra, assiste di Pisa, a.a. 1992-93; G. Biagi Ravenni, in La famiglia Puccini, una tradizione. Lucca: la musica (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...