• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [328]
Storia [146]
Arti visive [59]
Religioni [46]
Letteratura [45]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [15]
Musica [9]
Teatro [8]

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Jacopo di Jacopo Guido De Blasi – Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] 165 s.); Regis Ferdinandi primi Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, p. 451; G. Prunai, La famiglia Tolomei, in Palazzo Tolomei a Siena, Firenze 1971, pp. 8-58; P. Medioli Masotti, Per la biografia di J. T., in Italia medioevale ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

TOLOMEI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Celso Vincenzo Tedesco – Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] vi era una gerarchia di priorità per l’ammissione allo studio: innanzitutto avevano la precedenza nell’iscrizione i membri della famiglia Tolomei (prima quelli dei rami maschili e poi quelli dei rami femminili) e solo in seguito, fino all’esaurimento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ IN ITALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO MAGNO – FAMIGLIA TOLOMEI – LUOGO DI CULTO

TOLOMEI, Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Stella Enrica Guerra TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] Martius Narniensis, De domina Stella; Mss. Antonelli, 325, c. 1rv: Memoria della famiglia Tolomei di Ferrara venuta da Siena; Mss. Antonelli, 966, b. 14: Famiglia Tolomei e degli Assassini; Diario ferrarese dall’anno 1409 sino al 1502 di autori ... Leggi Tutto
TAGS: PARISINA MALATESTA – OMONIMA FAMIGLIA – FAMIGLIA TOLOMEI – GALEOTTO MARZIO – XVI SECOLO

ESTE, Leonello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonello (Lionello) d' Giampiero Brunelli Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] si delinea un indirizzo peculiare, volto a un rafforzamento del potere, che aveva le sue basi tradizionali nelle famiglie feudali emiliane, attraverso la conquista del consenso dei ceti più bassi. A questo riguardo vanno segnalate alcune concessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonello d' (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] 1348 giugno 26, 1349 luglio 2 (3 pergg.); Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici (S. Domenico), 1295 marzo 30; Ibid., Famiglia Tolomei, 1301 apr. 8, 1313 ott. 26; Ibid., Comune di Montalcino, 1301 maggio 22, 1319 giugno 16; Ibid., Università, 1301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] spariti sotto lo scialbo dopo che il palazzo, nel 1888, è diventato convento delle benedettine; presso la famiglia Tolomei erano conservati schizzi; cfr. F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 126). Ma con tutto questo, il successo del D. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] della donna in Nello della Pietra; gli eruditi successivi hanno costruito una complessa narrazione, attribuendo Pia alla famiglia Tolomei e il suo assassinio alla volontà di Nello di liberarsi della moglie per sposare la contessa Margherita. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Francesco Giampaolo Francesconi RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] già appartenuta a Baronto di messer Bonifacio Ricciardi, con annotazioni dal 1380 al 1427. L’altro manoscritto, appartenuto alla famiglia Tolomei, e oggi segnato Acquisti e doni, 7, costituisce un codicetto, in quarto, ben ordinato e vergato da un ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO RICCIARDI – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI RUCELLAI – FAMIGLIA TOLOMEI

GREGORIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Cecco Stefania Bolzicco Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424. Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] la Madonna dell'Umiltà e santi. Il polittico, originariamente destinato all'altare della Visitazione nel duomo, di patronato della famiglia Tolomei, è coronato da una cuspide con l'Assunta; nello scomparto centrale vi è la Madonna col Bambino, angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI BUONACCORSO – TADDEO DI BARTOLO – FAMIGLIA TOLOMEI – ANNUNCIAZIONE – FABIO CHIGI

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] .), 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., Archivio generale dei contratti, 1277 (= 1278) marzo 19, 1285 (= 1286) febbr. 18; Ibid., Famiglia Tolomei, 1288 (= 1289) genn. 22; Ibid., Comune di Montalcino, 1290 dic. 29; Convento di S. Agostino, 1290 dic. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali