È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] enumera i grandiosi apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente provvedersi , affidato per più che quattro secoli alla famiglia Alberghetti.
Le armi da fuoco e le ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] gli obblighi militari. Il censimento fu mantenuto in Egitto sotto i Tolomei e i Romani; e i papiri ci mostrano come era presente e si adottò come mezzo di rilevazione il foglio di famiglia (v. sotto), lasciando ai comuni la cura di redigere le ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] riscontrate altre 17 specie di mammiferi, ma nessun membro della famiglia della puzzola, dell'ermellino e della donnola vive nell'isola. dato ai pirati, si puniva il piccolo Tolomeo, fratello di Tolomeo Aulete, governatore dell'isola, che aveva offeso ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] stratego Arcone. Ciò che, tenuto conto dell'importanza della famiglia e dell'altezza del suo ingegno, fa ritenere che Invece egli appoggiò una richiesta di aiuti fatta dai due Tolomei VI eVII, che allora, riconciliatisi, erano minacciati in ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] controllo statale. In Egitto, p. es., i templi devono ai Tolomei la loro asilia nella forma che essa assume nell'età ellenistica, per soluzioni adatte alle necessità e alle esigenze della vita famigliare e sociale. È bensì vero che nella ricerca dei ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di Tarasp (alta Venosta), oriundi di antica famiglia milanese e forniti di feudi anche nel vescovado di nelle antiche carte, in Arch. Alto Adige, 1914, 1919 e 1922; E. Tolomei, Cartografia antica dell'Alto Adige, in Arch. Alto Adige, VII, pp. 309 ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] minimi produttori (contadini, pastori, sacerdoti, ecc.). Solo nell'età dei Tolomei e in particolare nel sec. III a. C. (che nell'Egitto dal continente. La produzione era frazionata, ogni famiglia o gruppo provvedeva al proprio consumo. Nel 1454 ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , dove si erano rifugiati i membri della famiglia spodestata dai Maccabei. Il suo giudizio su Giovanni 800 segg. Per l'accenno del testo al decreto trilingue in onore di Tolomeo IV Filopatore in relazione con il III Maccabei cfr. A. Momigliano in ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Iacopo, ai quali intervenivano anche i membri della famiglia granducale di Toscana. Vi si rappresentavano non solo sagrestia pistoiese de' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie, ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] di Batto e di Megatima, egli discendeva dall'aristocratica famiglia dei Battiadi, che vantavano come loro capostipite il fondatore . Certo l'inno A Zeus e l'inno A Delo si riferiscono a Tolomeo II Filadelfo nel periodo fra il 280 e il 270; per gl'inni ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...