• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [340]
Storia [166]
Arti visive [78]
Religioni [49]
Letteratura [49]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [18]
Archeologia [16]
Lingua [12]

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Lagos non era certo di stirpe regia, ma la sua famiglia era nobile e la moglie apparteneva alla casa reale di Macedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

I-J

Enciclopedia Italiana (1933)

I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] gli elementi delle lettere u, n, m. La famiglia di suoni espressa dalla i e sue varianti oscilla con varianti puramente grafiche quando A. de Nebrija in Spagna e poco dopo C. Tolomei in Italia e Pierre de la Ramée (Pietro Ramo) in Francia proposero ... Leggi Tutto

SCROVEGNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROVEGNI Oliviero Ronchi . La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] , I, Padova 1842, pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica della famiglia Scrovegni, ibid., II; G. B. e A. Gatari, Cronaca di Padova, a cura di A. Medin e G. Tolomei, in Rerum Ital. Scriptores, nuova ediz., passim; Monumenti dell'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROVEGNI (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] fiorentina, represse nel 1318 a Siena la rivolta suscitata dai Tolomei contro il magistrato dei Nove e ottenne il privilegio di quale fu ispiratore e guida. Sembra che un ramo di questa famiglia si sia trasferito verso la metà del sec. XV a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHIESCHI Giovanni Battista Picotti . Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] lega di Toscana, marito, dell'infelice Pia de' Tolomei, amante dell'avventurosa contessa Margherita Aldobrandeschi. Compresi nella di una biblioteca preziosa, che donò alla Laurenziana. La famiglia vive tuttavia in varî rami, a Siena e a Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNOCCHIESCHI (1)
Mostra Tutti

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] la sua influenza in Giudea, riprendeva la tradizione antiteocratica della famiglia già palese nel vecchio Tobia avversario di Neemia e si faceva concedere dai Tolomei (probabilmente da Tolomeo III Evergete) la carica di "capo del popolo", che era ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] splendore godette la città sotto Ecatomno, suo cittadino d'illustre famiglia che fu nominato satrapo di tutta la Caria tra il 390 guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Orlando

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAVOLTI, Orlando Roberto Palmarocchi Storico, nato a Siena il 17 giugno 1515. Apparteneva a famiglia nobile ed ebbe molte cariche pubbliche: nel 1538 fu del concistoro, nel 1552 seguì come segretario [...] Girolamo Tolomei ambasciatore a Carlo V, nel 1554 fu degli Otto della guerra. Dopo la caduta della repubblica, fu gonfaloniere maestro per il "terzo" di Camollia nel 1563, capitano del popolo nel 1569 e nel 1589. Morì il 27 agosto 1596. Compose una ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cui aveva stretti legami anche d'affari: uno dei suoi figli conduceva a Venezia una banca di proprietà della famiglia. Forse il prezioso Tolomeo di Palla, già appartenuto al Crisolora, fu il modello per le carte di Andrea Bianco (175). Si prestano ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Pictor (v.), appartenente, sembra, dunque, a una famiglia patrizia. È stato supposto che le sue pitture avessero Artibus Asiae, X, 1947, p. 193 ss.; L. Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 63
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadèlfo²
filadelfo2 filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali