PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 6 marzo di quell’anno Pécheux fu nominato pittore regio da Charles Edward Stuart in esilio a Roma (detto, a partire dal 1766, il Giovane stabile oltre che la protezione del re sulla sua famiglia. Nominato il 9 maggio 1777, egli conservò il ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] trascorse il periodo conclusivo degli studi nella villa di famiglia a Biumo (Varese), restaurata dall’architetto Piero Portaluppi nel . Nello stesso periodo s’interessò agli oggetti contenuti di Stuart Arends, Jonathan Seliger e Ron Griffin. Al di là ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] in S. Giovami in Laterano il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo . 1931; A. Busiri Vici, Un dipinto dei funeri di Clementina Sobieska Stuart, in Boll. d. Musei comunali di Roma, XV(1968), 1-4 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , amico suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte di Francia, dove il prelato aveva svolto la funzione di nunzio pontificio dal ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con la famiglia fu naturalizzato francese nel 1513 col titolo di "sculpteur du del giovane re Francesco II e di sua moglie Maria Stuart. L'anno seguente realizzò una fontana monumentale per la piazza ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] tela con Il cardinale che riceve a Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso seguito dall'artista come foglio per uno schizzo con una Sacra Famiglia (Providence, Rhode Island School of design, Museum of art) ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] alcune opere del Canova (in particolare alle figure della Tomba Stuart del 1819 in S. Pietro), sebbene qui il G. dagli anni Cinquanta, il G. viveva con lui e con la numerosa famiglia (comprendente sei figli) e si ricava che la sua attività sarebbe ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il cardinal nipote Romualdo Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, arciprete della basilica Vaticana, e il destinate agli appartamenti allestiti per Napoleone: la sala di famiglia, il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59). ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] dell'aristocrazia inglese, molte delle quali costruite su progetti di W. Chambers, R. Adam, J. Wood II e J. Stuart, dei protagonisti, cioè, della prima fase dell'architettura neoclassica inglese (per un elenco completo di queste opere, vedi Croft ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] ereditò il patrimonio e l’atelier del padre. Dal 1780 la famiglia visse in una casa in via del Corso presso la chiesa di Apollo-Pothos, integrato sull’esempio di quello del Pio Clementino (Stuart Jones, 1912, pp. 294 s.).
La posizione di privilegio ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...