GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] La sua ascesa gli attirò l'invidia di altre potenti famiglie reggiane, penalizzate dai suoi privilegi. Fu in questo clima sorgeva l'astro inglese, ed era perduta la causa degli Stuart, come quella del cattolicesimo in Inghilterra, Germania e Olanda; ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del sovrano, che veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 26-28. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto con 1833), Milano 1937; M.-A. Fabre, La duchesse de B.,la Marie Stuart vendéenne, Paris 1938; G. Dupé, Chevauchée romantique, Paris 1946; A. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] chi, secondo il Nasalli, era nato enfiteuta della sua famiglia. Tuttavia, anche quando sarà costretto a rompere questo e dei meccanismi parlamentari, rapidamente ottenne udienza dalla regina Anna Stuart e dai suoi ministri R. Harley, conte di Oxford ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] per l'avvenuta pacificazione tra il papa regnante e la famiglia Barberini.
Nel 1653 il matrimonio tra Maffeo, fratello di L Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, allora duca di York. Quando questi, nel 1685, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò di firmarsi Gonzaga e di far uso del sigillo della famiglia fecero sì che, appena morto il marito, ella si rifugiasse ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] , Roma, Napoli e Venezia, sperperò i beni di famiglia e si coprì di debiti insoluti, provocando un diffuso con Maria Guadalupe Fitz-James, figlia del duca di Berwich James Francis Stuart. Pochi anni dopo, il 26 novembre 1747 morì di idropisia e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] volte hoostruan,tesoriere nel 1459, nel 1464 e nel 1465,e infine borgomastro nel 1473. Nel 1469 egli ospitò in Bruges Maria Stuart, sorella di Giacomo III, fuggita con il marito dalla Scozia. Per questo il duca di Borgogna pensò poco tempo dopo di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] Enrichetta Stuart. Giovanissima, nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, 1706, A. fu indotta dal duca - per evitare che la famiglia cadesse nelle mani del duca d'Orléans, comandante delle truppe nemiche ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...