Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] di ferventi anglicani, tra cui William Hugh Clifford Frend, Stuart G. Hall e Averil Cameron. Ma essi non scrivono di Costantino e dei suoi successori, prima come religione della famiglia imperiale e dei suoi subordinati e poi come religione di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] corte (stando a un registro di spese del 1545, i salariati della "famiglia" roveresca a Pesaro erano circa 158; e 20, tra questi, gli ospiti in seguito chiamata, per via del soggiorno di Giacomo Stuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che gli ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] famiglia: la famiglia consanguinea, la famiglia panalua, la famiglia sindasmiana, la famiglia patriarcale, e da ultimo la famiglia al positivismo, Roma-Bari 1987.
Restaino, F., John Stuart Mill e la cultura filosofica britannica, Firenze 1968.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
König, W., Geschichte der Konsumgesellschaft, Stuttgart , J., Prayer book and people in Elizabethan and early Stuart England, Cambridge 1998.
Marcuse, H., One-dimensional man. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] tradizionali, valide nelle piccole società chiuse e omogenee (famiglia, villaggio, città-Stato), non erano più sufficienti ambito biologico a quello dell'organizzazione sociale. Tocqueville come John Stuart Mill si era reso conto che, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] ) richiamandosi ai principî associazionisti di Hume, e John Stuart Mill (1806-1873) arriva fino a derivare dall' ad assistere le altre persone, anche al di fuori della propria famiglia, e che inoltre molti dei feriti si preoccupavano che altri fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Verri e Beccaria) figlio del fermento che agita e divide le famiglie nobili di Lombardia. Egli condivide lo spirito del «Caffè» nel ad es., si usava talora irridere all’ingenuità di John Stuart Mill che, nei suoi Principles del 1848, tratta del valore ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] vari linguaggi, proposta nel 1968 da Charles Francis Hockett e Stuart A. Altmann (A note on design features, in Animal in occasione del corteggiamento e dello stabilirsi di una ‘famiglia’ di specie esibiscono una interessantissima serie di mosse, ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] perdurando, oltre il bellum, fino al I sec. d.C.
La famiglia dei Velimna rappresenta, insieme a quelle degli Afuna e dei Velthina che p. 1 ss.; G. Dareggi, Antichità romane nel Palazzo Gallenga Stuart a Perugia, in AnnPerugia, XXVIII, 1990-91, p. 37 ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] -Louis de Montesquieu, da David Hume a John Stuart Mill e a Herbert Spencer, spesso riassunti in espressioni und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
Inkeles, A., The soviet citizen, Cambridge, Mass., 1959 ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...