Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] (la valutazione morale del fenomeno della caduta di ruolo della famiglia non è qui in discussione) (v. Fisichella, 1988). bolla con l'epiteto di ‛pedantocrazia', coniato da John Stuart Mill e utilizzato nel corso della corrispondenza tra i due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] stata trovata l’area di sepoltura di un’altra nobile famiglia che continuava a utilizzare il rito della cremazione. Un’ AJA, AW, BCH, BSA, Hesperia, JdI, JHS.
In generale:
J. Stuart -N. Revett, The Antiquities of Athens, I-IV, London 1762-1816.
R ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] degli strumenti che facevano parte del guardaroba della famiglia Medici, granduchi di Toscana (Firenze, Biblioteca Marucelliana The art of navigation in England in Elizabethan and early Stuart times, London, Hollis and Carter, 1958.
Zinner 1990 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] rapporti, tra capitalisti, tecnici, mercanti e consumatori; John Stuart Mill (v., 1848), a sua volta, separò la la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro in un'economia periferica, Milano 1980.
Pagani, A., ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Sonzogno di cui si parlerà fra un momento, e la grande famiglia dei Larousse17. Cambia il registro con riflessi rintracciabili anche nella Päpstliche Lügen»).
Un dotto patrologo anglicano come Stuart George Hall scrive in ventuno pagine (di cui ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] franco-inglese (quantunque non pur Taine e Renan, ma Bréal e Stuart Mill, Spencer e Guyau, Bain e Max Müller fossero ora i Nato in Roma, l'indomani di Porta Pia, da una famiglia che rifiutò giuramento di fedeltà allo Stato italiano, figlio della Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Londra, fondata subito dopo la restaurazione della monarchia Stuart, vide negli insediamenti e nel commercio d'oltremare americani con cui intendeva arricchire i grandi giardini di famiglia. Alla fine, la collezione Tradescant giunse a includere ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] citare soprattutto «Dot dot dot»: fondata nel 2000 da Peter Bilak e Stuart Bailey (dal 2007 è sotto la guida di Bailey), è una rivista di a questa particolare pubblicazione per bambini e famiglie realizzando su carta una sequenza narrativa simile al ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , 58-59, 1956, pp. 27-37 (pp. 17-69); Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: Problems of the Change from notizie che ad essi si riferiscono, cf. Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982.
51. Le notizie ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] degli 'antichi'; essa è l'indipendenza individuale che John Stuart Mill difende nel classico Essay on liberty; il soggetto della un quadro per tanti versi drasticamente mutato, di fronte a una famiglia o a un sistema di libertà (al plurale). E i ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...