L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato G. Cozzi, Appunti sul teatro, p. 189.
49. Contratto fra la famiglia Vendramin e i comici Accesi, in Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] E più per la necessità ch’io havevo per soccorer la mia povera famiglia in Napoli, mi fece prestare da lui ducatoni quaranta per me e Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali . Per i Tornabuoni si veda E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. L’inventario dei beni dei ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la fine della dinastia dei Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della denominazioni presenti tra di noi come figli della stessa famiglia, che si differenziano solamente in ciò che viene denominato ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con Murano dove si fabbricano le conterie. Non c’è famiglia che non conti al suo interno una donna esperta nel mestiere V 2, 1999 (A.R.).
96. Per un confronto più generale: Stuart Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] era sceso da 1.088 a 607, e quello dei gondolieri di famiglia da 2.854 a 297. La popolazione della città crollò dai circa , Venezia 1999, rispettivamente alle pp. 91-112 e 151-165; Stuart Woolf, The Poor and How to Relieve Them: the Restoration Debate ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] alle pp. 379-495 - nelle Etudes sur Shakspeare, Marie Stuart et l'Arétin. Le Drame, les Maeurs et la Religion di quanto riguarda Medoro Nucci, d'Arezzo, di cui in Luzio, La famiglia di Pietro Aretino, cit., si menzionino le Note su un nemico minore ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] aveva più navi, né più ne costruiva. Migliaia di famiglie di marinai e arsenalotti erano alla fame. I commerci si 4. La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia 1900.
5. Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , cui Andrea lasciava i suoi pochissimi beni (66). La storia della sua famiglia, i Falier di San Tomà (67), era ormai tutta alle sue spalle la massima intensità tra il 1580 e il 1630. Cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of the ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] de Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: IX, pp. 117-146.
41. Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell’Europa, Roma-Bari 1990, pp. 134-135 51. Pietro Bigaglia (1786-1876) discendeva da un’antica famiglia di vetrai di Murano, ma a differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...