OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] e da Etra Grossi, di famiglia di tradizioni liberali e massoniche.
Seguendo alcuni degli spostamenti di sede universitaria del contatti tra Rossi e il fisico inglese Patrick Maynard Stuart Blackett, Occhialini si recò nel 1930 al Cavendish Laboratory ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] voie Boulogne-Bavay-Cologne, in EtCl, LIII, 1985, pp. 61-68; P. Stuart, M. E. T. de Grooth, Langs de weg. De Romeinse weg van Kathros, noto anche da fonti giudaiche come membro di una famiglia di sacerdoti famosa per aver oppresso il popolo; durante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] urne e iscrizioni.
Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti appartenenti ai Domizi scene della vita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss.); destituita di fondamento la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Elisabetta sul trono inglese, Giacomo I Stuart, calvinista addirittura con ambizioni di teologo - stati favorevoli al suo ritorno; e non erano certo poche le famiglie che malgrado il divieto mandavano i loro figli nei collegi dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] porta Itonia. In una collina vicina al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo decorative.
Bibl.: Monumenti varî e topografia generale. - J. Stuart - N. Revett, The Antiquities of Athens, I-IV, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 346-347.
32. John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del 233. Clemente XIII, papa dal 1758 al 1769, apparteneva a famiglia originaria di Como, ascritta al patriziato veneto nel 1687, durante ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dalla Repubblica al giovane pretendente Charles Edward Stuart, lo sfortunato protagonista del tentativo di Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma 1997.
28. Cf. ibid., pp. 431 e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] che riscuote in affitto può ragionevolmente ritenere di aver posto sé e la sua famiglia al riparo da ogni rischio alimentare (91), con le sue 50 staia di della documentazione edita dal Sancassani (come Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ai 25 anni, ha una propensione a cambiare casa doppia rispetto a una famiglia il cui capo abbia tra i 46 e i 65 anni di età Anthropological Essay, Oxford 2000; ma cf. le osservazioni di Stuart J. Woolf, The Southern European Family Again. Some ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] tra gli 11 e i 14 anni sono affidate temporaneamente a famiglie fuori città, ma il loro ricovero è ritenuto necessario e si Pes, Le classi popolari, in questi volumi; v. anche Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell'età moderna ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...