MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] dal conte George di Huntley il 7 febbraio 1591-2, il titolo passò ai suoi discendenti fino al vivente Francis Douglas Stuart, 18° conte di M. e barone Abernethy e Strathearn, nato il 10 luglio 1892.
Murray è anche il cognome dei duchi di Atholl ...
Leggi Tutto
SETON
Reginald Francis Treharne
La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] nel 1508, famoso erudito; un altro George, quinto lord S. (morto nel 1585) che fu un sincero amico e partigiano di Maria Stuart, e cattolico sino alla morte. Robert, sesto lord S., divenne primo conte di Winton (1600) e sposò Margaret, erede di Hugh ...
Leggi Tutto
MERRIL, Stuart
Diego Valeri
Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di Carlo I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa ...
Leggi Tutto
HENRY, Robert
Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] in una forma di valore letterario, che non della ricostruzione scientifica basata su originali ricerche. A questo proposito Gilbert Stuart rivolse a H. aspre critiche. L'opera, molto popolare, fruttò a H. discreti guadagni e una pensione di 100 ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] li legano tra loro e li distinguono dalle altre grandi ‘famiglie politiche’ della modernità. La prima è che la persona e materialismo.
Anche il filosofo inglese dell’Ottocento John Stuart Mill temeva gli effetti dell’egualitarismo livellatore: una ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] animati dal senso dei loro doveri verso gli altri, sulla famiglia, sulle nazioni e sull’umanità. All’Italia rinata spettava il entrò in contatto con grandi intellettuali tra i quali John Stuart Mill e Thomas Carlyle, che nutrirono per lui una profonda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] XIII a Monte Cavallo, sul Quirinale. Nel 1587 comprò dalla famiglia Carafa il casino esistente e ne affidò l’ampliamento a Domenico inglese. Risale al 18 febbraio 1587 l’esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranze di un ritorno ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Tocqueville), degli economisti e dei sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer), dei costituzionalisti tedeschi (Rudolf di funzionario parlamentare, in febbraio si trasferì con la famiglia a Torino, dove lo stesso anno nacque il suo ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...