MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] s'inizia un rinnovamento, dovuto in gran parte al mecenatismo della famiglia Bohun, che volle il proprio nome in non meno di sei al quale s'ispirano tutti i pittori del cosiddetto "periodo Stuart". L'influenza del Van Dyck è ancora timida, mescolata ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] eresse un teatro col suo nome a Parigi. Inoltre: la famiglia Gonin (sec. XVI); Louis Apollinaire Comte (1788-1859); Philippe di telepatia da palcoscenico, rappresentata principalmente da Stuart Cumberland, pseudonimo di Charles Garner. Egli praticava ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] di Bread Street, Cheapside, il notaio educava la sua famiglia (quivi gli erano nati sei figli dalla moglie Sara I, intitolato Eihon Basilike, il M. vilipende la memoria dello Stuart; la polemica latina contro il Saumaise, che aveva scritto una ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] che nella tribù godevano di prerogative speciali.
La famiglia tasmaniana era prevalentemente monogama. In seguito pare : R. J. A. Berry, A. W. D. Robertson e K. Stuart Cross, A biometrical study of the relative degree of purity of Race of the ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] i problemi di comunicazione, gli studi sulla famiglia, la concentrazione sui fattori dello sviluppo e
Bibl.: Le seguenti opere sono necessarie per una prima orientazione: H. Stuart Hughes, The sea change. The migration of social thought, 1930-1965, ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in allora divenne di casa, e visse in essa molto stimato dalla famiglia e dagl'illustri personaggi che la frequentavano. Divenuto l'Ashley ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] figlio salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai membri della famiglia reale, anche sotto gli Stuart e i Hannover e fu sempre associato ai titoli di York e di Albany. L'ultimo a portarlo, associato con ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] anche riguardare collettività, esseri non umani (per es. una famiglia serena; un animale mansueto); riportare non solo dati di fatto in scuole anglofone a partire dalla mental chemistry di J. Stuart Mill. La p. si realizza in base a una preordinata ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] vivere, a far da ripetitore a giovinetti di buona famiglia. Nel 1835 ottenne la cattedra di eloquenza nel collegio imbarcatosi, con falso nome e quale sguattero, sul David Stuart, costrinse, attraverso circostanze romanzesche, il capitano a sbarcare i ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] difatti ugualmente la loro espressione nella tragedia Maria Stuart (1646), violento attacco ai puritani, che sacrificavano la dissipazione del figlio Joost Jr., che finì col trascinare la famiglia al fallimento (1656). Il V. fu costretto allora a ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...