TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] del 4 luglio 1819 (faldone I, f. 3; cfr. l’Elenco delle famiglie lombarde confermate nell’antica nobiltà o create nobili da S.M.I.R.A. aver scartato un Angelo dolente, già destinato al Monumento Stuart in S. Pietro a Roma (poi reimpiegato nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Luigi, Foresto e Cesare Ignazio, eredi di un ramo collaterale della famiglia.
Durante l'assenza della madre l'adolescente F., malaticcio e assenso sarebbe dovuto passare anche l'appoggio scontato degli Stuart. A Versailles si era tiepidi: al di là ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] e, con il consenso del Vibert, era stato acquistato dal mercante americano Stuart per riproduzioni in bronzo multiple. Il C. alla fine del 1870 ritornò a Firenze con la famiglia, dove però, anche per la morte della figlioletta, aumentarono la sua ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] e per la diffusione dell'istituzione corradiniana della Sacra Famiglia. Nel 1739 Clemente XII propose il C. come nunzio Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. Passionei, rappresentava ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] diritto comune d’ Inghilterra). Trascorse una lunga vecchiaia con la famiglia dei suoi protettori ed ex allievi, con la mente sempre vigile tra l’assolutismo di Cromwell e quello degli Stuart e delle lotte tra potere monarchico e organi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] ’adulazione cortigiana ( Papa Innocenzo X).
Sia nei ritratti della famiglia reale, d’impostazione aulica e solenne (Filippo IV a cavallo di eleganza aristocratica e vanità soddisfatta (Carlo I Stuart).
Alla dimensione eroica, quasi epica, dei ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] Spagnoli (Chracas, 1761, p. 2). L’anno successivo scolpì due angeli in marmo in S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di York; tra il 1764 e il 1765 lavorò su due busti, ancora per la biblioteca del convento degli Agostiniani. Un ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] canzone più famosa.
Ultimo di otto figli, crebbe in una famiglia dalla ricca tradizione musicale, in cui si tramandava da tre canzoni: Blue skies (1946; Cieli azzurri) diretto da Stuart Heisler, con Bing Crosby e Fred Astaire; Easter parade ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] del Surrealismo.
Nato e cresciuto a Montmartre in una famiglia di umili condizioni, scoprì ben presto la sua vocazione per haunted hotel (1907; L'albergo dei fantasmi) di James Stuart Blackton, iniziava a interessarsi al cinema d'animazione. Nel 1908 ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] in 16 canti in ottave dedicato a Urbano VIII (1633). Il soggetto dell'opera, la decapitazione della cattolica Maria Stuart, avvenuta l'8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice e protestante Elisabetta Tudor, era già stato utilizzato da Federico ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...