La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] graduale sgretolamento dei poteri del governo centrale a favore di potenti famiglie provinciali; in questo ambito nel regno di Wang Mang (9 : The scope of State power in China, edited by Stuart R. Schram, London, School of Oriental and African Studies ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] C/EBPs, C/enhancer binding proteins). Un membro di questa famiglia, C/EBP, è espresso nella linea cellulare PC 12 del .
Squire, Zola-Morgan 1991: Squire, Larry R. - Zola-Morgan, Stuart, The medial temporal lobe memory system, "Science", 253, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] definire strategie familiari che assicurassero perpetuamente benefici alla famiglia. Se da un lato i suoi rapporti con L'azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio di Carlo Stuart principe di Galles (Anno 1623), Palermo 1896.
Id., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] epoca le nascite venivano denunciate con notevole ritardo), da una famiglia di contadini, quinto e ultimo figlio. Portava l'acqua dal e recitata da uno studente di Oxford, George Stuart Robertson, bronzo nel tennis (doppio). Seguì la premiazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] conflitto vero e proprio durò 30 giorni. Secondo George Stuart Robertson, l'autore dell'ode pindarica letta durante la Galles e la moglie principessa Mary, infine gli altri membri della famiglia reale greca. Toccò poi ai dignitari, fra i quali duca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] esprime opinioni piuttosto tradizionali riguardo il matrimonio e la famiglia, come “doveri particolari che la natura ha assegnato teoria dell’emancipazione femminile (dopo la Wollstonecraft, John Stuart Mill, Harriet Taylor).
Diverso, ma non troppo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] al mazzinianesimo e al radicalismo. Conforme alle tradizioni di famiglia (erano avvocati il padre e il fratello maggiore, Emesto positivismo.
Il C., invece, lettore di Spencer e di Stuart Mill, di Morgan e Sumner Maine, prima che di Cairnes ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] chiaro che tutti i carrier appartengono a una stessa 'famiglia' in virtù di caratteristiche comuni delle loro molecole. ).
Nicholls, Ferguson 2002: Nicholls, David G. - Ferguson, Stuart J., Bioenergetics 3, 3. ed., Amsterdam-London, Academic Press ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Diego Laynez, fu svolto dai due adolescenti presso la tenuta di famiglia, a Vivo d’Orcia, nel 1559-60, diviso fra pratica composto nel 1604 per replicare al Basilikón dôron di Giacomo I Stuart, pp. 209-256); S. Tromp, Tractatus S. Roberti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Caterina de’ Medici con il principe di Galles, Enrico Stuart. La precoce morte di quest’ultimo chiuse però anzitempo la difficile e di informazioni a carattere politico-diplomatico per la famiglia Medici. Fece pervenire a Firenze un gruppo di ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...