Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sanguinario di una fortezza tibetana. Un uomo è un ritroviamo anche l'orrore per la famiglia piccolo-borghese, la paura della vecchiaia ‟malattia che scava l'organismo e la vita sino allo schianto e sino allo spasimo" (v. Artaud, 1938; tr ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che, coltivando in vitro numerose famiglie di batteri, cominciò a identificare nuove luogo a risposte che si autoalimentano sino a produrre nuove differenti strutture in altre medicine e terapie, come quella tibetana e quella coreana, lo shiatsu, il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] illustrato delle tre potenze in versione sino-giapponese; 1600-1700 d.C.). un piccolo numero di opere indo-tibetane buddhiste sull'alchimia esteriore. La seconda preparati fragranti che erano usati dalla famiglia reale, specialmente dal re in ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Ciukci recenti. La parentela dei Tibetani coi Fuegini e coi Moriori era stata già affermata, sino dal 1918, dal Sera, diviso in varie comunità sotto il predominio di alcune grosse famiglie non sempre in buon accordo fra loro, dedite alla pastorizia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] iscrizioni.
Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti più piccole; dal pianterreno un pozzo sale sino quasi al pavimento della basilica odierna, ove si d'arte indiana, tibetana e nepalese.
Di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] testimoniano la precoce presenza nella regione tibetana nel IV millennio a.C.; si tratti di vere e proprie "tombe di famiglia" utilizzate per varie generazioni. I corredi sono .
Nel 1993 e nel 1995 un'équipe sino-americana ha ripreso le ricerche a X., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] of Landscape in Karzha: "Sacred" Geography and the Tibetan System of Geomancy, in The Tibet Journal, 19, si sono diffuse nell'area sino-mongolica soprattutto a partire dal ad Amaterasu, la divinità ancestrale della famiglia imperiale, e il geku, o " ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] come vicini rivali né città né grandi famiglie nobiliari comparabili a quelle del nord. dal sud al nord della Francia, sino ai suoi margini normanni. Non fu in sanscrito e integralmente in traduzione tibetana (la sua traduzione in cinese, avvenuta ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] più combattuto una guerra dopo il conflitto sino-vietnamita del 1979. È cresciuta in dignitoso a centinaia di milioni di famiglie. Un ulteriore paradosso sta nel milioni. Pur abitando territori immensi i tibetani rappresentano lo 0,4%, gli uiguri lo ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] XI sec., essa dipese dai monasteri in collegamento con le famiglie nobili. In tutto il T. l'aristocrazia civile e 1986); G. Tucci, Tibet, Ginevra 1973; H. Karmay, Early Sino-Tibetan Art, Warminster 1975; M.-T. de Mailman, Introduction â l'iconographie ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...