JENISSEIANI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] modo si può ritenere per certo che le lingue degli Jenisseiani formano il ramo settentrionale della grande famiglia linguistica indo-cinese o sino-tibetana. L'anello di congiunzione sarebbe stato probabilmente l'estinto Tangut o Si-hia.
Bibl.: M. A ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a.C., utilizzate spesso per riportare l'albero genealogico di una famiglia.
L'ampia varietà di s. funerarie di produzione attica si s. bilingui, tra le quali assai note sono quella sino-tibetana dell'823 (Tangbo huimeng bei) e quella «nestoriana», ...
Leggi Tutto
kuki
Popolazione montanara stanziata lungo il confine tra India orientale e Myanmar. Spesso vengono associati a gruppi affini, come i mizo. Organizzati feudalmente sotto capi ereditari, sono suddivisi [...] in clan esogamici patrilineari. Prima delle severe repressioni britanniche erano cacciatori di teste e predoni. Le lingue ku-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana. ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] ; particolarmente caratteristica una bianca dagoba tibetana, del 1652, visibile già da dopo aver ucciso i membri della sua famiglia, si suicidò di fronte all'invasione presidiarono la città durante la guerra sino-giapponese. Pechino fu occupata dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ad Atungtze a O. dello Yün-nan (centro di pellegrinaggi tibetani).
Tra le pianure, la più estesa a NE. occupa sino ai limiti estremi del bosco insieme con due rododendri (Rhod. recurvum e taliense) che spesso li sovrastano. Appartiene a una famiglia ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] divisioni interne e la rivalità tra le due grandi famiglie dei Nguyên e dei Trinh, si trascinarono sino a tutto il sec. XVIII, e si dell'interno, d' origine cinese (Meo e Man) o tibetana (Lolo, Moso, Lisu) nell'alto Tonchino, di affinità Mon ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] caustici concentrati con colorazione azzurra sino a violetta: il rame rocce cristalline arcaiche, della famiglia degli scisti, non è raro che hanno forme eleganti caratteristiche dell'arte tibetana, decorati talvolta con incrostazioni di varî metalli ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] regno fu distrutto solo nel 663 dai Tibetani. Chi scrive ritiene Mongoli anche gli minore, Bātū, estese i dominî della famiglia su tutto il Qïpčāq (Russia meridionale potere si mantiene presso gli Üzbek, poi sino ai nostri giorni nei khānati di Khīva e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sino al 303, ma sin dal 195 il sovrano dei Hiung-nu del Sud si era stabilito a P'ing-yang nello Shan-si. Altri rami della sua famiglia monopolio dei religiosi, i quali conoscevano la scrittura tibetana e solo alcuni quella mongola. Attualmente sono in ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] divisioni religiose, etniche e di casta. È legato alla famiglia Nerhu-Gandhi che mantiene la leadership del partito: oggi a a creare se si risolvessero le questioni tibetana e sino-pakistana, potrebbe mutare significativamente gli equilibri regionali ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...