TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] maschi, tra cui Bernardino Marinoni, membro di una famiglia di pittori di Desenzano nel Bresciano (Franci, 2014 ; R. Mueller, Veronesi e capitali veronesi a Venezia in epoca scaligera, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona, ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] ricorda un suo diverbio con un antiwagneriano alla prima scaligera del Lohengrin, 1873) nonché il sostegno di Giovanna l’Italia e l’Austria per la carriera, l’Istria per la famiglia, che per un anno circa risiedé a Dignano; dalla moglie, Maria ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] un nuovo duetto a Giulietta e Romeo per una ripresa scaligera con Malibran nella parte di Romeo (autunno 1835). Avesse degli investimenti comuni, pretese che la casa di famiglia venisse ristrutturata in due appartamenti non comunicanti. Per converso ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] e il conseguente ritorno dei ghibellini ribelli. In questi anni il D. seguì sicuramente il destino della sua famiglia, maturando quella devozione agli Scaligeri che l'accompagnerà per tutta la vita. Più tardi aggiungerà al suo nome quello di Cane, in ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] all’epoca per l’istruzione dei giovani di buona famiglia. Ivi ebbe quali insegnanti di materie letterarie due civitas». Quello stesso anno, in segno di riconoscenza, la città scaligera insignì Volpi di una medaglia d’oro: le dediche prefatorie erano ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] dal 1755 al 1781 annoverano tra i membri del nucleo famigliare di Antonio Ugolini e Domenica Borlotti la sola Caterina, sorella a modello e replicata in varie chiese della provincia scaligera, e quelle delle parrocchiali di Monzambano, comune al ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] presso Verona, dove rincontrò d’Alviano. Riconquistare la città scaligera non era obiettivo alla portata dei due generali, che Dame-de-Confort. La sua eredità venne contesa dalla famiglia Pallavicino con un lungo contenzioso. Sua figlia Giulia sposò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] decennio del secolo, aveva permesso il rifiorire di una vita comunale abbastanza tranquilla. La caduta della signoria scaligera e la politica viscontea favorirono le prime iniziative sediziose, nelle quali risultò compromesso, già nel 1389, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] costruzione costituiva parte difensiva integrante, è lo stemma della famiglia milanese dei Casati e che il podestà di Pavia negli Antonio, G. fu incaricato di costruire a Vicenza, dominio scaligero, il quartiere di S. Rocco fuori Porta Nuova, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del 24 genn. 1339, che riconosceva all'E. le antiche giurisdizioni esercitate dalla sua famiglia in alcuni distretti del Padovano, sancì la fine del grande "Stato" scaligero (ad Alb erto [I] ed a Cangrande [II] rimasero solo Verona, Vicenza, Parma e ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...