ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Parma soggette a i Rossi et a più altri». La famiglia si stabilì «in domo laborerii ecclesie parmensis» (Chronicon parmense..., X, Venezia 1789, pp. 52-68; Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla - F. Pellegrini, in Bullettino ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] l’arte (Rondolino, 1981, p. 18).
Carla era figlia di Luigi Erba, tra i soci della gestione scaligera, e di Anna Brivio, appartenente a una famiglia di industriali della seta. Luigi fu il fratello ed erede di Carlo Erba (1811-1888), creatore del primo ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] a indirizzarsi verso il concertismo: a Londra, dove la famiglia si era trasferita nel 1891 (Carlo Alberto era sotto contratto sudamericana di Turandot – a soli due mesi dalla première scaligera – accanto al tenore cui, nelle intenzioni di Puccini, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] notizie sul C. si riferiscono alla guerra di Padova contro lo Scaligero. Nel settembre 1314 il C. - che aveva acquistato in tra le fazioni rivali. La vendetta dei riammessi colpì molte famiglie guelfe, che abbandonarono la città (come i Maccaruffi e ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] trasferita ancora bambina con la famiglia (una guida turistica coeva segnala una trattoria Pozzoni; cfr. A. Greč, Ves’ perplessità in una lettera al suo editore in vista della prima scaligera dell’Aida: «Bella figura, attrice buona, molt’anima, stoffa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] teatro alla Scala, citato dal Sartori, dovette riconoscere ancora la sua bravura. Successivamente cantò - sempre nella stessa stagione scaligera - GliIllinesi di F. Basily, Le Danaidi diF. Morlacchi, Il falegname di Livonia di G. Pacini, Il vascello ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] studi e a trovare impieghi retribuiti per poter mantenere la famiglia. Nel 1890 venne assunto dalla Gazzetta del Popolo, iniziò esigenze di Adolphe Appia in occasione della sua regia scaligera del Tristano e Isotta di Wagner.
Quelli trascorsi alla ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] al seguito di Antonio Luigi Galli Bibiena nel 1764. Nella città scaligera egli venne subito incaricato con il maestro, e in collaborazione con a monocromo con divinità e due stemmi della famiglia, mentre agli angoli ritornano trofei. La ben ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] ’epoca doveva già tenere dimora stabile nella città scaligera, dove spesso fu incaricato in missioni diplomatiche a 1994, pp. 168 s., 191; G. Frinzi - C. Frinzi, Una famiglia, un castello, una città. I Nogarola e la Villa oggi sede municipale, Castel ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Venuto a contrasto con la famiglia (si era sposato contro la volontà del padre che lo voleva avviare alla carriera accanto al G. con cui cantò più volte. Nella stessa stagione scaligera si esibì nella Donna del lago di Rossini, nella prima del ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...