Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] theol. I II 84 1). U. non è di povera famiglia, ma è figlio di mercante e creatore abile, sicuro e, Lett. dant. 1063-1083; G. Grana, Roma 1961; F. Ulivi (1963), in Lect. Scaligera II 761-785; R. Scrivano, L'orazione politica di U.C., in " L'Alighieri ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] dal 1755 al 1781 annoverano tra i membri del nucleo famigliare di Antonio Ugolini e Domenica Borlotti la sola Caterina, sorella a modello e replicata in varie chiese della provincia scaligera, e quelle delle parrocchiali di Monzambano, comune al ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] di civitas, tornò sede principale della famiglia Colonna.
Questi avvenimenti impressionarono grandemente l' die Mächtigen seiner Zeit, Monaco 1960, 9-36; E. Bonora, in Lect. Scaligera I 981-986; S. Rossi, Guido e Bonconte da Montefeltro nella D.C., ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] presso Verona, dove rincontrò d’Alviano. Riconquistare la città scaligera non era obiettivo alla portata dei due generali, che Dame-de-Confort. La sua eredità venne contesa dalla famiglia Pallavicino con un lungo contenzioso. Sua figlia Giulia sposò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] decennio del secolo, aveva permesso il rifiorire di una vita comunale abbastanza tranquilla. La caduta della signoria scaligera e la politica viscontea favorirono le prime iniziative sediziose, nelle quali risultò compromesso, già nel 1389, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] costruzione costituiva parte difensiva integrante, è lo stemma della famiglia milanese dei Casati e che il podestà di Pavia negli Antonio, G. fu incaricato di costruire a Vicenza, dominio scaligero, il quartiere di S. Rocco fuori Porta Nuova, che ...
Leggi Tutto
Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] poeta aveva di un fatto non remoto e riguardante una famiglia a lui notissima, quella dei Donati. Sì che non 457); E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961, 342-345; E. Bigi, Il c. XXX dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 1067-1071. ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] ; F. Matarrese, Interpretazioni dantesche, Bari 1957, 3-92, e M. Sansone, Il canto X dell'Inferno, Firenze 1961 (ora in Lect. Scaligera 1307 ss).
Per la vexata quaestio del disdegno di Guido: I. Del Lungo, Il disdegno di Guido, in " Nuova Antol. " 10 ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] " è questa una reminiscenza delle lotte sostenute da questa fortezza scaligera coi suoi bellicosi vicini. Altra citazione di B. è in esercitarono tale signoria, ma per il tramite della famiglia Suardi. La signoria di Milano non valse tuttavia ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] La Lettura " 1 marzo 1927), nella quale egli si dichiara della famiglia di D., Machiavelli, Leopardi, Manzoni, e nel noto discorso su Verga leggere in B.T. Sozzi, Inferno XXII, in Lect. Scaligera I 765-766; sui rapporti P.-Croce, in particolare sulle ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...