SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] degli anni Ottanta del XVI secolo dipinse per la famiglia Spinola l’Adorazione dei pastori (1584), esposta in Bober, Cinisello Balsamo 2007, p. 230 n. 13; F.R. Pesenti, Gli affreschi di Ottavio Semino nella villa Pallavicino delle Peschiere a Genova ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] eseguire il disegno e il modello per la cappella di famiglia, la prima alla sinistra dell'altare maggiore nella chiesa di Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 237-248; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1910, pp. 71, 91, 93-95; A. ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1983, p. 202), «l’opera più sincera del discepolo del Costanzi» (Pesenti, 1987, p. 358). Dal gennaio dello stesso anno si intensificò il Rinascimento, alcune delle quali ordinate da Genova dalla famiglia dogale Cambiaso (Collu, 1983, p. 117). ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1973, E. Camillo all'ed. Milano 1982, pp. XI-XXIII; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Aerzte, II, s.v.
T. Pesenti ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Genovesi (ora via Palazzolo) e il contiguo terreno dei Pesenti, su cui sarebbe sorta una chiesa: il nuovo oratorio fu : il 4 ottobre 1872 i primi tre fratelli della Sacra Famiglia emisero i voti religiosi a Martinengo. Esigenze di spazio richiesero ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] ; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e di Bari, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVIII (1921), pp.308-311; M. Pesenti Villa, La corte di Lodovico il Moro, Milano 1922; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 358 s., 536 s., 539 n., 540 ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] College di Oxford.
Fonti e Bibl.: Per fonti inedite riguardanti la famiglia e il B. stesso v.: Archivio di Stato di Milano: Notaio , Venezia 1967, pp. 12, 14, 16, 40, 41; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Rossellini, Mino Maccari, Ernesto Fassio, Carlo Pesenti, Renato Angiolillo e, sporadicamente, Sturzo). Realizzata 1983, Torino 2003, passim. Sulla casa di villeggiatura di famiglia a Calagrande nell’Argentario – una sorta di appendice della residenza ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] . 15-17). Nel 1486 morì Domitilla. L’anno seguente la famiglia tornò a Ferrara, dove Ercole continuò a studiare con Ripa e Milano 1989, pp. 333-335.
Contributi sull’opera poetica: M. Pesenti Villa, La “Venatio” di E. S. nell’autografo ferrarese, in ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] si riferiscono al suo ruolo in difesa degli interessi della famiglia e dei soci al momento del decesso improvviso del (trad. it. Roma 1983, pp. 235 s., 424-427); T. Pesenti, Il ‘Dioscoride’ di Pier Andrea Mattioli e l’editoria botanica, in Trattati ...
Leggi Tutto