• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [110]
Arti visive [40]
Letteratura [17]
Storia [15]
Diritto [14]
Religioni [11]
Economia [11]
Medicina [10]
Comunicazione [8]
Diritto civile [6]

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] più diffuso della Toscana (dir. A. Russo). Il cementiere C. Pesenti fonda a Milano La Notte (dir. N. Nutrizio) che si le proprie quote all'editore E. Rusconi. L'altra parte della famiglia, guidata da A. Perrone, il quale è anche direttore dei ... Leggi Tutto

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] ), Stefano Parari, Antonio Maria de Maria, Bartolomeo de' Pesenti veronese, Giulio Alberghetti, ecc. Nei secoli XVI e XVII gli artisti che vi attesero è da rammentare soprattutto la famiglia degli Enndorfer di Innsbruck. Mortai di bronzo si trovano in ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] degli operai dipendenti dalla stamperia, che pranzavano e cenavano a parte, al pari delle donne di famiglia e dei bambini. 365. T. Pesenti, Stampatori e letterati, p. 97. 366. Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Il Seicento, Vicenza 1983, p. 100 (pp. 93-129). 17. T. Pesenti, Stampatori e letterati, p. 100. 18. Ibid., p. 97; la parte p. 86 (pp. 71-99). 101. Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l'editoria musicale veneziana (1538-1611), "Studi Veneziani", ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] con un passo del discorso tenuto dal prof. Emilio Pesenti, presidente della giunta diocesana di A.C. (Azione conosciuto per lo zelo profuso nella Lega dei padri di famiglia e come infaticabile presidente della Lega contro la bestemmia e ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Padova", 11, 1978, pp. 1-38. 73. Cf. T. Pesenti, Professori e promotori, pp. 205-210 (con bibl.). 74. Ibid., pp S.V., Avogaria di Comun, Cittadinanza originaria, b. 361/1, nr. 97 (famiglia Abbioso); ibid., b. 365/5, nr. 83 (Galuppo); b. 363/3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] costume di destinare alle nozze solo un membro per famiglia; nel 1723 si azzarda anche a proporre una riforma P. Del Negro, L'università, p. 74. 267. Tiziana Pesenti Marangon, La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] delle corti rinascimentali, e di favorire la procreazione nelle famiglie cittadine. L'interesse per i dati dell'esperienza e bio-bibliografico, Padova, Ed. Lint, 1984. ‒ 1990: Pesenti, Tiziana, Galenismo e 'novatio'. La scuola medica vicentina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] cui Andrea lasciava i suoi pochissimi beni (66). La storia della sua famiglia, i Falier di San Tomà (67), era ormai tutta alle sue autore particolarmente caro al Contarini. Cf. Tiziana Pesenti, Stampatori e letterati nell’industria editoriale a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Treviso è gravemente indiziato come antifascista il sig. Pesenti Adolfo, contro il soggiorno del quale, in quella camicia nera». Subito sotto questo suo Saluto militante, la «famiglia del Gazzettino», in poche righe, si adegua. Ennio sparisce. ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali