• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [187]
Arti visive [71]
Religioni [55]
Storia [41]
Musica [14]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [3]

RUSTICUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi. La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] cattedra di Fano, e dal vescovo di Segni Giuseppe Pamphili. Nominato protettore dell’Ordine cistercense, egli ebbe anche in non si interessò a promuovere l’ascesa sociale della propria famiglia. Curò, invece, i rapporti con il governo municipale di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CISTERCENSE – CASTEL SANT’ANGELO

TARUGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Domenico Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni. Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] fondatrice del monastero di S. Agnese in Montepulciano. Ritornata la famiglia da Ferrara a Orvieto, Domenico fu iniziato agli studi dal sacerdote di Sant’Angelo; il cardinale Benedetto Pamphili, per pendenze ereditarie rispetto alle ultime volontà ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – RANUCCIO II FARNESE

ORSINI D’ARAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D’ARAGONA, Domenico Emanuele Colombo ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] di Benedetto XIII. Nel 1734 succedette al padre alla guida della famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe ’E.mo e R.mo Principe il Sig. Cardinale Antonio Maria Doria Pamphili Diacono de’ Santi Cosimo e Damiano, Roma 1789, pp. 63 s ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARLO III DI BORBONE

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] nuovo papa Innocenzo X, al secolo Giovanni Battista Pamphili (appoggiato dalla nobiltà romana e dal "partito spagnolo per l'avvenuta pacificazione tra il papa regnante e la famiglia Barberini. Nel 1653 il matrimonio tra Maffeo, fratello di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

MEDICI, Carlo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] di nuovo le redini del gruppo dei cardinali membri delle famiglie principesche italiane. Il conclave del 1644 diede al M. fazione spagnola, fu determinante nel far eleggere Giovanni Battista Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa premiò l’impegno del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – MICHELANGELO CINGANELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] prova il fatto che egli aveva lavorato agli edifici eretti dalla famiglia Barberini ai quali il Bernini stesso lavorò dopo la morte del Maderno Barberini e più ancora al Rainaldi di Palazzo Pamphili a Roma. Ancora al Palazzo Barberini è chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giuseppe Simona Feci MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano. Alla [...] si trattava di una novità, che proprio col M. la famiglia seppe affrontare con successo. Il M. ebbe il suo primo impegno modificò la posizione del Mattei. Da cardinale, Giovanni Battista Pamphili aveva pure assistito alle nozze del M., e Gaspare, ... Leggi Tutto

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] i cardinali assenti. Dovrebbe essere tuttavia rimasto a Genova, dove morì il 25 marzo 1557. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphili, scaff. 79, busta 55, int. 7; Archivio di Stato di Genova, Senato, Litterarum 32; Ibid., Lettere cardinali, n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] . 132 s.]). Il D. appartenne manifestamente a una famiglia patrizia, che nutriva dubbi sulla saggezza della sua decisione di 1357, all'età di 93 anni. Fu seppellito in S. Giacomo (Pamphili, c. 68v). Il D. lasciò una reputazione di santità e durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Giovanni Battista Renata Ago – Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami. Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] ’appoggio di Francesco Barberini, di Olimpia Aldobrandini vedova Pamphili e quindi ‘nipote’ del defunto Innocenzo X, Stato di Lucca, fondo Famiglia Spada in riordinamento; Lucca, Biblioteca statale, ms. 1134: B. Baroni, Famiglie nobili lucchesi, ms. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali