• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [215]
Storia [119]
Arti visive [34]
Letteratura [32]
Religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze politiche [4]

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] , e di amalgamare gli ufficiali affermatisi sotto Murat con quelli che avevano seguito i Borbone in Stato di Napoli, Arch. Serra di Gerace, Mss. Livio Serra, Alberi genealogici di famiglie napoletane, vol. 7, c. 258; ibid., parte II, serie I, Mss ... Leggi Tutto

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] casa, un suo approdo privilegiato. Al ramo minore della famiglia apparteneva il poco più anziano Antonio Gabriele, che fu nunzio tra gli austriaci e il re di Napoli, Gioacchino Murat. Severoli fu incaricato di tenere Piacenza e poi di occupare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1726-1785) fissò definitivamente a Modena la dimora della famiglia. Fu consigliere di Stato e diplomatico, inviato in ebbe occasione di entrare in contatto con emissari di Gioacchino Murat nell’ambito di un progetto, piuttosto vago, tendente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Guglielmo Raoul Meloncelli Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] prima e dopo la Rivoluzione, si trasferì a Napoli e durante il regno di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat fu capo divisione presso i ministeri degli Interni e dei Lavori Pubblici, nonché maresciallo di campo; fu inoltre vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – ERMINIA FREZZOLINI – GIOACCHINO MURAT – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nella società locale che già annoverava diverse famiglie, notabili per consistenza economica (terreni e la crisi aperta dalla disfatta di Waterloo, quando, deposto Murat e dileguatisi tutti gli altri ministri, la reggente Carolina Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] ritirò in patria vivendo per lo più in una villa della famiglia a Cisano sul Garda, e lasciate ai fratelli le cure economiche e 4 sett. 1698, sono alla Bibl. Estense a Modena, Arch. Murat., filza 61, fasc. 29: il C. lo ringrazia di avergli chiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STASSANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Antonio Emanuele Catone – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] le bande brigantesche, il 31 dicembre 1809 Murat lo decorò di una medaglia commemorativa istituita in comando, sia per l’inevitabile trascuratezza riservata agli affari di famiglia a causa delle sue battute militari nelle varie zone della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE BLASIIS – CAVA DE’ TIRRENI

LA MARCHIA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo Bruno Signorelli Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di una famiglia di ingegneri militari operosa fra il XVII e il XVIII secolo negli Stati sabaudi, il cui cognome originario era .d. (circa 1980), I, p. 177; II, p. 185; A. Cavallari-Murat, Come carena viva, I, Torino 1982, pp. 579, 583 s.; F. Bourlot, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Francesco Piero Crociani Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] anno successivo, alla campagna contro gli Austriaci del re Gioacchino Murat, nel frattempo uscito dall'alleanza antifrancese. Fu alla battaglia di dovrebbe denotare il favore del re nei riguardi della famiglia Landi). Il 19 apr. 1860, nel quadro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] cavaliere dell'ordine delle Due Sicilie dal re, Gioacchino Murat, che gli si rivolse chiamandolo padre della Patria e . 1895, gli dedicò la strada che conduce al palazzo di famiglia, dove venne apposta una lapide che riprese l'errata indicazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali