• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Biografie [225]
Storia [137]
Arti visive [44]
Letteratura [35]
Diritto [23]
Religioni [17]
Diritto civile [14]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [7]

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] dai giacobini nel castel Sant'Elmo di Napoli. Più tardi, passati ai Francesi, ottennero dal Murat uffici civili e militari. Dopo la restaurazione, la famiglia ridiventò borbonica; ma, caduta la dinastia nel 1860, accettò il nuovo ordine di cose ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] che potesse difendere le frontiere del regno, minacciate dagli Austriaci del Bellegarde e anche - inaspettatamente - da Gioacchino Murat passato nel campo dei nemici di Napoleone. Tornati gli Austriaci a Milano (trattato di Mantova), il F. accettò ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] 17 marzo scoppiò in Aranjuez il famoso motin contro il Godoy; terrorizzato dall'ammutinamento, dalla caduta del Godoy e dall'entrata di Murat in Madrid C. abdicò a favore del figlio Ferdinando in Aranjuez il 19 marzo 1808, e partì per Bayonne. Ma qui ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FERDINANDO VII – MANUEL GODOY – INGHILTERRA – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Borbone, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] , che fu poi la Biblioteca, e tentò di valersi del Foscolo il quale dapprima parve acconsentire. Dopo la caduta di G. Murat e il secondo trattato di Parigi, il B. risiedette per qualche anno in Francia. Nel 1820 tornò a presiedere il consiglio aulico ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

CEPRANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] ad essere designato col nome di Ceparianum, dal fondo della famiglia Ceparia. L'importanza di Ceprano nel Medioevo non fu a Ceprano importanti fortificazioni. Nel maggio del 1815 il Murat tentò invano di difendere il Regno sbarrando il passo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – PROVINCIA DI FROSINONE – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI PUGLIA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPRANO (2)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] fra i suoi figli: al primo toccarono i possedimenti che la famiglia aveva in Vestfalia, per cui si chiamò conte di Altena, diventando di Clèves, e lo assegnò al cognato Gioacchino Murat. Quando il Murat divenne re di Napoli (1808), rinunziò al ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

BARBIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] e ritrattista. Giovanni (1795-1847), figlio di Luigi, pittore e patriota, scolaro del Benvenuti, dipinse per il palazzo Rasponi-Murat di Ravenna il Trionfo di Bacco. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); O ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – SAN GIOVANNI BATTISTA – SAN LUIGI GONZAGA – ANTONIO ABATE

FARINI, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] programma (8 dicembre 1809) e vi collaborò. Nel 1815 seguì Murat nel moto per l'indipendenza italiana, poi si ritirò a Russi, a tradimento alle spalle, mentre rincasava uscendo da una famiglia di amici. Il governo non volle si facessero onoranze ... Leggi Tutto
TAGS: MODIGLIANA – NAPOLEONE – GUICCIOLI – RUBICONE – ATEISMO

DE ANGELIS, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore di larga rinomanza in Argentina, nato a Napoli nel 1784, morto a Buenos Aires il 10 febbraio 1859. Ardente sostenitore di Gioacchino Murat, fu precettore dei suoi figli. Si diede anche a lavori [...] una biografia di quest'ultimo (opera che non vide mai la luce), ebbe frequenti rapporti epistolari col Troya. Bibl.: B. Croce, Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici, 2ª edizione, Bari 1927, pp. 107-113; C. Bistoni, La vita e le ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – GIOACCHINO MURAT – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , rimaste deluse le attese, il tentativo di Gioacchino Murat d'invocare il sostegno italiano in nome della nazione una per l'abate Grégoire da parte di Giulia - diede notizie della famiglia e scrisse dei propri mali ("mais il me paraît être en chemin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali