Ingegnere tedesco, nato a Parigi da famiglia tedesca il 18 marzo 1858. Compié i suoi primi studî ad Augusta e nel 1875 passò alla scuola tecnica superiore di Monaco, dove in breve divenne assistente di [...] ". Linde, Zeuner e Schröter appoggiarono le sue idee e persuasero la fabbrica di macchine di Augusta e la fabbrica di Krupp a eseguire esperimenti che solo nel 1897, in seguito a continui studî e perfezionamenti, portarono alla costruzione del primo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] terzogeniti delle famiglie nobili, dovendosi il primogenito occupare della gestione del patrimonio o degli affari di famiglia. La , spesso montati su vagoni ferroviari. La Grande Berta della Krupp poteva sparare un proiettile di 810 kg a 3 miglia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Marx nel Capitale), provocò infatti effetti traumatici sugli assetti delle famiglie e delle comunità. La ricerca di N.J. Smelser ( 1987). Dentro città-fabbrica come sono state Detroit-Ford, Essen-Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] mentre una quota del nuovo pezzo da 75 mm con affusto a deformazione era già stata commissionata in Germania alla Krupp. Il D. diveniva così, e sempre più, energico sostenitore, per considerazioni strategiche, della necessità di creare in Italia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] sua vita scientifica. Le ceneri furono sepolte nel cimitero di famiglia a Hökendorf, vicino a Stettino.
La formazione intellettuale
Gli già messi da parte, un altro terzo da Friedrich Alfred Krupp (1854-1902), con il quale si era avviata una ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , alle Scuole in impresa della grande azienda bellica tedesca Krupp), oltre che nella diffusione di forme di mutualità e condizione di partenza comune a tutti, connessa alle istituzioni famiglia e scuola. Successivamente, l'educazione ha il compito ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] fece un certo nome per la sua campagna contro la casa Krupp. Avendo poi proposto a un congresso del partito un ordine del degli spartachisti a Berlino, perciò furono arrestati prima la sua famiglia e poi, scoperto nel suo nascondiglio, egli stesso. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Pedro Bleo Fournal, più famoso come 'Calomino' dal cognome della famiglia (genovese) che lo adotta. In stretto dialetto ligure dalle tribune squadra si è successivamente chiamata SG Einhert-Sudenburg, BSK Krupp, BSG Stahl, BSG Motor, BSG Motor Mitte, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .E. dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell 21 maggio 1981; Toni Jop, Ecco Mario Valeri Manera ultimo erede dei Krupp, "L'Unità", 24 maggio 1981; Aldo Santin, Soldi e cultura ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] con una speciale sovrattassa sul prezzo nominale da devolvere alle famiglie dei soldati periti tra il 1914 e il 1918. Nel progettata per l'Olimpiade di Berlino 1936, prodotta dalle officine Krupp. Di grande valore sono le fiaccole di Helsinki 1952, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...