Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola, sul lavoro. È auspicabile che irrazionali XI, pp. 99-108.
Boshoff, C., Schulz, T. F., Kennedy, M. M. e altri, Kaposi's sarcoma-associated herpes virus (KSHV) ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il centro di riproduzione umana e bioetica dell'istituto Kennedy. Hellegers, che era un ostetrico, condivideva in fisica o mentale della donna o di un bambino già presente nella famiglia o nel caso vi fosse un pericolo reale che nascesse un bambino ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ha luogo sotto la supervisione di un medico di famiglia.
Prassi comune della medicina generica e degli ospedali
Generalmente (1996) Refusals of treatment and requests for death. The Kennedy Institute of Ethics Journal 6, 373.
BERNARD, C. (1878 ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] osservazioni critiche da parte dei membri della famiglia e l'eccessiva ingerenza materna hanno un ruolo 364.
Kakar, S., Shamans, mystics and doctors, New York 1982.
Kennedy, J., Cultural psychiatry, in Handbook of social and cultural anthropology (a ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] un ruolo marginale, da svolgersi nell'intimità della famiglia. Può essere considerato un esempio tipico lo -cultural perspective, New York, Pareger, 1982.
m. iscan., k. kennedy, Reconstruction of life from the skeleton, New York, Alan Liss, 1989 ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...