FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] fu il presidente degli Stati Uniti, J. F. Kennedy, a inaugurare il primo centro rurale comunitario, denominato " Bibl.: L'archivio del F., conservato a Roma presso la famiglia Filippone-Colonna, comprende un gran numero di disegni originali, le ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] della pubblica amministrazione siciliana, Pirrone si traferì con la famiglia dapprima a Mazara del Vallo, poi ad Alcamo (1903 2003, p. 10; entrambe presso la GACN), politici (J.F. Kennedy, 1963, collocazione ignota, ripr. in Papa, 1970, p. 59 ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] dal 1874 il liceo. Nel frattempo però, due gravi lutti colpirono la famiglia: la madre morì in seguito a un'epidemia di vaiolo nel 1873, W. Wilson e la signora Emma Baker Kennedy, che avrebbe sostenuto finanziariamente il progetto di edizione ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] famiglia locale dei Riccomanni; ma la notizia, basata sul semplice fatto che quella famiglia annoverava Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V. Golzio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] l'epoca e non ultimo elemento fondante delle future fortune della famiglia.
A Roma le sorelle minori vissero con la F. e con dell'aristocrazia, dell'alta società, da first ladies (Truman, Kennedy, Eisenhower, ecc.) e da attrici famose (Ava Gardner, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] in passato aveva spinto numerosi membri della sua famiglia a lasciare di frequente l'Italia per XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death in Lorenzo de' Medici sonnets, in Life and death ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] l'università per un anno, T. si trasferì poi con la famiglia a Los Angeles, e studiò all'University of California dal 1925 al Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy, e dell'avvincente Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] Donna dimenticata) di Harold Young, dove materializzò i pensieri della protagonista Sigrid Gurie (interpretata da Anne Kennedy) con sovraimpressioni sulla sua pupilla ingigantita e utilizzò luce colorata per illuminare alcune scene (idea considerata ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...