POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] riserva, costituita nel novembre per parare lo sbarco anglo-russo a Napoli. Alla testa della gendarmeria e di altri Almanacco Imperiale della Lombardia, Milano 1834, p. 182, 1842, p. 200, 1843, p. 196, 1845, p. 214; A. Cartolari, Famiglie già ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] esperienze e alla fitta rete di appoggi e di conoscenze, riuscì ben presto a introdursi presso le famiglie della nobiltà russa e della corte imperiale. L'acculturazione nell'accademia milanese e l'esperienza del lungo soggiorno di studio a Roma gli ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] , in base ai documenti, per la famiglia granducale dei Medici, dalla quale ottenne, (Markova), la tela russa mostra le doti artistiche Menzogna, ricordata nell'inventario della villa di Poggio Imperiale del 1690 (Borea, 1977).
L'opera, preceduta ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Alessandria.
Dopo la morte, con decreto imperiale, il suo nome fu inciso, tra L. Cibrario, Notizie geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia di G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche , anzi dal D.; le fonti russe e gli studiosi russi e sovietici l'attribuiscono invece a come parenti venuti a discutere questioni di famiglia. Ivan, nel frattempo, aveva deciso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] una prima educazione in famiglia, con precettori religiosi (domenicani . La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa fu respinta, obbligando una nave portoghese scortata da una fregata russa e da una turca, sbarcò a Trieste ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] italiana; ne ordinarono uno la Marina portoghese e quella russa, mentre la Gran Bretagna ne acquistò la licenza di Mantova 1907); G.B. Ferrari, C. L., in Civitavecchia. Vedetta imperiale sul mare latino, Roma 1932, p. 121; G. Galuppini, Guida ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] e a Nizza, rimanendo in Francia nel periodo dell'occupazione austro-russa della Lombardia. Dopo Marengo, il 2 ott. 1800 ebbe il grado della scuola di Modena fossero assunti nell'esercito imperiale. Dal 1801 al 1814, vennero formati centoquarantasei ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] carriera di studi, ritornò in famiglia nel momento in cui il Piemonte dimostrati dal C. nel periodo dell'occupazione austro-russa, fecero sì che poco dopo il ritorno Tribunale, all'incarico di procuratore imperiale. Magistrato assai dotto e di ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] e dove - intorno al 1870 - vennero ad abitare la famigliarussa Baranowski e lo zoologo tedesco A. Dohrn, oltre a un Gioenia di Catania, la Società imperiale di Vienna, e ricevette onorificenze italiane, tedesche, russe e spagnole. Intorno al 1890 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.