AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel 1811, quando la persecuzione imperiale costrinse il Lanteri a prendere la l'A. restò in Piemonte, e allorché i Russi di Suvorov, entrati nel maggio dello stesso anno a Piemontesi emigrati costrinse l'A. e la famiglia a tornare a Torino. Nel 1809 e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche , anzi dal D.; le fonti russe e gli studiosi russi e sovietici l'attribuiscono invece a come parenti venuti a discutere questioni di famiglia. Ivan, nel frattempo, aveva deciso ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] una prima educazione in famiglia, con precettori religiosi (domenicani . La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa fu respinta, obbligando una nave portoghese scortata da una fregata russa e da una turca, sbarcò a Trieste ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.