GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno del secondo; così l'azione imperiale è troppo spesso frenata dalle dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] II di Russia, siglato e datato ("G.G. 1767") per una decorazione prevista per il palazzo imperiale di Carskoe e dopo un nuovo soggiorno a Roma, città nella quale risiedeva la sua famiglia. Nel 1772 si recò anche a Monaco: qui si riunì con i suoi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Mendicino, dove poi la famiglia si trasferì.
Di famiglia distinta per condizioni economiche vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città , nel 1858, con la contessa russa Zenaide de Laval, vedova dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Firenze e a Livorno, dove trasferì la famiglia. Il M. entrò in contatto con ottocentesca dell’Oriente. Mercante e funzionario imperiale, il M. riferisce gli usi il 1773, che vide coinvolta la flotta russa in Levante. L’Istoria è redatta a ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] italiano prima della rottura del precedente matrimonio in Russia.
Nel 1867 la famiglia si trasferì dalla casa Canna sul Verbano ( cugino filosofo Sergej Nikolaevič Troubetzkoy, rettore dell’Università imperiale di Mosca, l’artista ottenne la cattedra ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] documentate dalla stele sulla tomba di famiglia Salvi-Spech nella Certosa di Bologna. 1835 riprese Torquato Tasso e diede L’orfana russa di Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe al febbraio 1846 fu all’Imperiale di Pietroburgo, succedendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] sfida più pericolosa al sistema imperiale, giungendo fino all’indipendenza Nel 1761 viene stipulato il “patto di famiglia” fra Luigi XV e Carlo III con lo sue armate vengono distrutte a Kunersdorf dall’esercito russo, che avanza fino a Berlino.
Solo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] infrequente per un figlio di famiglia. Nel giugno 1779, appena ° febbr. 1799. Durante l'occupazione austro-russa si ritirò in patria, dove non fu erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercito imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] 'anno seguente, aggregato all'armata austro-russa, ebbe il comando di quindici compagnie rivoluzionaria e al riordino dell'archivio di famiglia. Il 5 maggio 1808 sposò Flora, 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] fornitore di casa reale, ebbe rapporti con alcuni membri della famiglia Savoia e, tra gli altri, con la regina Elena, per l'esotico alcuni aspetti della vita russa: Icosacchi della guardia imperiale, Costumi religiosi persiani, Usi e costumi del ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.