Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito quasi tangibile di una si fabbricano le conterie. Non c’è famiglia che non conti al suo interno una donna bacino di S. Marco con lo yacht imperiale ‘Hohenzollern’ si reca in lancia a 8 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] membri più in vista della sua famiglia avrebbero potuto compromettere la posizione di Roma della Chiesa ortodossa russa. Per la delicata missione Dolfin e la sua nunziatura a Vienna presso la corte imperiale negli anni 1575/76, in Kurie und Politik, pp ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Cabet (1788-1856), nato da una famiglia di artigiani, pubblicista e redattore del giornale parte dei seguaci dell'esule russo Michail Bakunin (1814-1876), 1939.
Roth, G., The social democrats in imperial Germany: a study in working-class isolation and ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] caso dell'aristocrazia della Roma imperiale, cioè in particolare della un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin (v. Brandt e di eguaglianza delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, dell'istituto ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] risiedevano in permanenza con le loro famiglie (2).
Anche in altri porti interesse annotare che una fonte russa, ancora inedita, nomina 982-1025. I rapporti commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 226-227.
11. H. ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] film biblici), sull’antica Grecia, sulla Roma imperiale e repubblicana, fino a spingersi al peplum erotico e di guidare la visione delle famiglie, e, quindi, boicottare i è proprio il cerimoniale presidenziale russo (l’entrata del presidente nella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane che legittima l'esercizio del potere imperiale. Un diritto che può essere revocato agisce come se fosse una 'famiglia' effettiva. La stessa terminologia ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] figlio di Pietro, Boris II, la Bulgaria è invasa da schiere russe (ancora pagane) che la occupano e la coinvolgono in una guerra famiglia dello zar in piena sintonia con i canoni del ritratto imperiale bizantino.
L’ideologia del potere imperiale ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] S. Marco di Venezia (sec. 12°), o in Russia, a Mirož (1156) e a Staraja Ladoga (1160 allusione all'eucaristia, un ritratto della famiglia del principe Jaroslav e un ciclo, l'arcangelo Michele in costume imperiale, la Vergine imperatrice bizantina - ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] legislazione sociale sulla famiglia e sui figli. E se si sottolinea la sacralizzazione del potere imperiale, la sua condizione stato annunciato di poter «battere l’opposizione».
La versione russa di Wikipedia riporta come le altre l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.