MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] fino al 5 dic. 1851, ospite nel palazzo dell’ambasciata russa a Pera, e vi diresse numerose opere anche di notevole impegno voce e pianoforte e un Inno nazionale dedicato a s.m. Imperiale il sultano Abdul-Medjid, poi stampato a Milano.
Fatto ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Napoli, per dedicarsi interamente alla scrittura e alla famiglia.
Tra l’estate e l’ottobre 1783 pubblicò anche Atene e nella Roma imperiale. Per impedire questo 1803 furono condotte a termine la traduzione russa e quella svedese. Trascorso poi il ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 'A. si trovò a capo della famiglia e di un cospicuo patrimonio.
Con senza avere ottenuto l'udienza imperiale; l'uditore Alvisini lasciò Pietroburgo poteva trattare sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, - ma senza reciprocità a Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] posto di precettore presso una nobile famiglia del Valdarno inferiore, quindi l'insegnamento portava in area russa. Il F. perciò apprese il russo e se ne per la (rinnovata) latinità (littorio) imperiale. Dettò, quindi, per il volume collettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] stabilito con le autorità ottomane. In Russia l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da Valacchia. Se all’inizio del secolo la famiglia dei Mavrocordato è quella preminente, più tardi monarchico, la munificenza imperiale nei confronti delle “ ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis XXIX, Roma 1936, ad vocem). Sulla famiglia si vedano: A. Manno, Il patriziato e le grandi alleanze nel tempo dell’imperialismo. Saggio di tecnica diplomatica 1870-1915, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] nel 1631 gli Svedesi sconfiggono gli imperiali del generale Tilly e con una Gardie, statista e soldato la cui famiglia aveva origini francesi. E come lui che quelle in ascesa, come il Brandeburgo e la Russia di Pietro I. A partire dal 1700, il nuovo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Tribuna di Roma. Trasferitasi con la famiglia in una modesta casa del rione Esquilino si esibì sulle scene del teatro Imperiale di Varsavia, all'Aquarium di e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 insieme a Mattia Battistini, con ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] Petipa per il corpo di ballo imperiale; secondo la prassi delle dive si chiuse la stagione delle dive italiane in Russia di una certa levatura. Per Aleksandr A. , dove si recava spesso per visitare la famiglia cui era molto legata. L’amico e ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e ). Il fondatore proveniva da una famiglia di contadini poveri: i suoi centrale a spese della potenza russa; fu sottomesso definitivamente il ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.