STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] forze rurali cattoliche come un macigno sulla via imperiale assegnata all’Italia» (G. Polverelli, fu Bertha Pritchard, un’ebrea russa sposata con un tedesco.
trovando ospitalità presso i Bagnara, una famiglia di emigrati siciliani di Caltagirone, che ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] anche per gli interessi della propria famiglia, sostenne la necessità di un accordo riuscito ad ottenere la cittadinanza russa, si creò un delicato problema papa. Fragile strumento in mano al governo imperiale scrisse ancora il 20 luglio 1809 una ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] ondate di antisemitismo scatenatesi nell'Impero russo a seguito dell'assassinio dello zar la salute e le notevoli ricchezze della sua famiglia, Herzl non ottenne né la Carta nazionale nazionalismo arabo, politica imperiale britannica e apatia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] dei profughi piemontesi espatriati dopo l’occupazione austro-russa; di qui, nel 1800, si sposta ad . Discendente di una famiglia che annoverava cinque generazioni di una parte della penisola alla Francia imperiale e la sottomissione di un’altra parte ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] e invitando come ospiti le sue più grandi allieve russe, tra cui V. Trefilova, J. Sedova e O che nel 1924 si fuse con l'Imperial Society of Teachers of Dancing.
Nel 1923 teatrale.
Si ricorda inoltre, della famiglia Cecchetti, il fratello minore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] , che una donna possa esercitare il diritto di elettrice imperiale (diritto acquisito da Maria Teresa con la corona di fede ortodossa, impara a esprimersi in russo, è costretta a interrompere ogni relazione con la famiglia e con il Paese d’origine. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Cortemaggiore (luogo di origine dei genitori), circondata dalla sua famiglia, a Piacenza e a Milano. Lì curò la cimitero di Cortemaggiore.
Nell’era di massimo splendore dei teatri imperialirussi, l’Età d’argento, a Virginia Zucchi fu assegnato dai ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] con il figlio, e fece ritorno a Roma presso la famiglia Rospigliosi-Pallavicini, della quale era stata ospite prima del soggiorno pubblicazione del Canto per Caterina di Russia, fu invitata a raggiungere la corte imperiale di San Pietroburgo. A lungo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] a eus avec la Cour Imperiale de Russie relativement aux affaires de l'Ordre de Malte, in Nonciatures de Russie, V, pp. 391-395 ; si esercitò una speciale sorveglianza sui sospetti e le loro famiglie; furono ritirati porti d'arma e patenti di caccia. L ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] in specie quelle tedesca, polacca, scandinava e russa.
Decisi a dar battaglia, pubblicarono l'opuscolo alle letture di famiglia. Raccolta di scritti nel 1879. Dopo le nozze si trasferì a Borgo Imperiale e, sul finire del 1859, sollecitato da L ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.