Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] stranieri rivali sul suolo greco-imperiale?
La pace conclusa fra i una piena riuscita in questo campo è quello della famiglia Corner. Federico quondam Nicolò di San Luca e i mar Nero (sett. XIII-XV) (in lingua russa), Moskva 1994, p. 181.
33. Federigo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] trono di Enrico VII Tudor (1485-1509), imparentato con entrambe le famiglie rivali.
I Tudor (1485-1603)
Con l’avvento dei Tudor l Russia. All’atteggiamento filo-arabo del colonnello T.H. Lawrence si accompagnò una politica di espansione imperiale ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nel programma del cosiddetto 'messaggio imperiale' del 1881.
Non fu certo alla luce solo con la Rivoluzione russa del 1917.In base al modello di . I diritti sociali degli altri membri della famiglia furono introdotti nella maggior parte dei casi solo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] primo momento, così come la Rivoluzione russa la liberò dall’incubo dell’imperialismo zarista. Ma la svolta decisiva si che una modifica alla Costituzione dichiarava ereditaria nella sua famiglia.
Ascesa e caduta della dinastia Pahlavi
Gli inizi dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, ben convinto dei vantaggi del 1807 contro la Prussia e la Russia.
Dopo la vittoria francese F. fu costrinsero il granduca a inviare la propria famiglia in direzione di Mantova e a ritirarsi a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] del CEC nei confronti dell'imperialismo occidentale. Anche a Stoccolma, d comune nella giustizia e nella pace della famiglia umana; 5) promuovere il rinnovamento della 'cortina di ferro' [...] La Chiesa russa e le sue consorelle del campo sovietico ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Torino, teatro Carignano, 1797, con il titolo Gliamanti comici ossia La famiglia iscompiglio, a Padova, teatro Nuovo, 1801, ecc.); Il fanatico per Russia e che avrebbe facilitato in tutti i modi la non facile permanenza presso la corte imperiale del ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di origine russa, mentre altri provenivano dalla Grecia e altri ancora erano addirittura membri della corte imperiale.Intorno al di pergamena con la rappresentazione iconica di Cristo e della famiglia dei granduchi (cc. 1v2r, allegate alla fine di c ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] perse il padre, il quale lasciò la famiglia in così cattive condizioni economiche che, nonostante (1746-47) le truppe sarde e imperiali si accamparono spesso nei dintorni, e il Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò al traduttore F. Strass ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Voronzov, informò la corte russa di aver chiesto a Voronzov ragguagli sulla commissione per il palazzo imperiale a Pietroburgo, avendo ricevuto a luglio piante G.M. Urbani de Gheltof, T. e la sua famiglia, Venezia 1879; P. Molmenti, G.B. T., la ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.