RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] e doni 99-100, Memorie storiche, II, p. 559).
In vita Ricci raggiunse una qualche notorietà per i suoi prioristi a famiglie, che lo impegnarono fino a pochi anni prima di morire: uno diviso in due volumi e uno in quattro, rispecchiando, in quest ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] , dove si recò nel 1860 su invito del conte Guicciardini per tenere una serie di conferenze, pubblicate in seguito e Bibl.: Torre Pellice, Arch. della Soc. di studi valdesi, Carte famiglia Meille, f. 19: lettere di B. Mazzarella (1852-58); Carte ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] dei Medici, papa Clemente VII, divenuto capo della famiglia, avrebbe voluto ricollocare il M. nel suo antico ruolo di notaio delle Riformagioni (Arrighi - Klein, p. 157); Francesco Guicciardini, allora portavoce del gruppo degli Ottimati, espresse ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] popolo, non sono mai nominati in tale modo nella Storia, così come i Parenti in quanto famiglia – e lo stesso altrove i Morelli, o i Guicciardini – non sono mai nominati nei Ricordi: in ambedue i libri lo stesso pronome noi definisce un soggetto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] la rivolta dei baroni, nel 1487 si trasferì con la famiglia alla corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici Milano 1968; VII, ibid. 1971; VIII, Verona 1980, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] scontri che opposero di nuovo gli Oddi alla sua famiglia e difese le ragioni di questa presso Sisto IV storia patria per l'Umbria, IV(1898), passim; IX(1903), passim; F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] “registro dei mandati” dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma nel . 81-89; Ead., Committenza e collezionismo nel Cinquecento. La famiglia Corsi a Firenze tra musica e scultura, Firenze 2010, pp ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il 17 gennaio 1557 e fu sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesa del convento francescano di S. Salvatore al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, p. 14; F. Guicciardini, Lettere e istruzioni, in Id., Opere inedite, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1903, passim; L. Guicciardini, Il Sacco di Roma, in C. Milanesi, Il Sacco di Roma del 385, 387, 388; G. Coletti, Regesto delle pergamene della famiglia Anguillara, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] , anche per i Saluzzo, un porporato “di famiglia”, non trovò realizzazione.
In sintonia con lo spirito l'autorità e virtù del quale – rileva il Guicciardini – si riposavano tutte le cose» [Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, V, 1929, pp. 228 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....