CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] nel 1453 fu registrata la bottega di lane della famiglia. Tuttavia il C. accrebbe il patrimonio familiare, in Arch. stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 27; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ad annos; F. Guicciardini, Opere, a cura di G. Canestrini, Firenze 1859, III, pp , 216-217; G. Goretti Miniati, Alcune notizie inedite sulla famiglia Dovizi di Bibbiena, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Federico, così come era stato prima per lo zio Carlo. La famiglia è per il G. un pretesto per allargare il discorso alla società 2 ha come fonte le Ore di ricreazione di Lodovico Guicciardini, utilizzate nell'edizione piratesca di F. Sansovino (Detti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] essere esentato, in grazia dei privilegi concessi da Martino V alla famiglia. Paolo III non era di quest'avviso, ma ambedue le di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1892, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV-V ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] delle sue opere furono associate alle celebrazioni di quella famiglia.
Nel 1513 scrisse I sette trionfi del secol Italies, VI (2002), pp. 199-216; L. De Los Santos, Guicciardini e la questione della libertà. La querela dei fuorusciti davanti a Carlo V ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] dolo dal suo corpo, Bruto giura di combattere tutta la famiglia reale e di non permettere mai più una tirannide a (§ 8) si è giustamente ricordato il parere analogo espresso in Francesco Guicciardini, Ricordi C 100 (Discorsi, a cura di F. Bausi, 2001, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] firmata della cappella del palazzo Brancadoro, attualmente Mainoni-Guicciardini, a Vico d'Elsa, con episodi della Vita Per Mellini il M. eseguì anche gli affreschi della cappella di famiglia in S. Maria del Popolo, con Storie della vita di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , CCLVrv, CCLVIIIrv, CCLXrv, CCLXIv, CCLXIIIrv; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, ss., 85-89, 96, 103, 107 s., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] Boccaccio di Manno che ebbe origine il ramo della famiglia più duraturo. Boccaccio eletto all’ufficio di Priore nel il solo maschio nato dalle nozze tra Neri Vettori e Maria Guicciardini; c’erano altri quattro figli maschi (Francesco, Antonio, Jacopo ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] la diocesi di Ancona era tradizionalmente feudo della sua famiglia.
Dopo alterne vicende, nel 1532, l'Accolti , a cura di F. Flora-A. Del Vita, Verona 1960, ad Indicem; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....