Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] cause delle sue sventure.
A Firenze, ove la famiglia si trasferì nel 1574, iniziò privatamente gli studi d e son come un complemento del Sidereus Nuncius.
23
24 Lettera di Piero Guicciardini a Curzio Picchena, in data 13 maggio 1616, in G. G., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] nel 1653, ma la definitiva restituzione dei feudi alla famiglia Malvezzi avvenne al principio del 1656 (ibid., Istrumenti, altri". I discorsi immaginari di V. M. tra Tito Livio, Guicciardini e Mascardi, in Studi secenteschi, XLVIII (2007), pp. 3-37 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] esercitava l'arte del vinattiere; la famiglia viveva agiatamente, come appare dai libri delle decime. Fiero della sua origine popolana, bisogno di grandi intellettuali come Machiavelli o Guicciardini, creatori di sistemi geniali e astratti, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] svolse attività di privato precettore presso la famiglia di Luca Pullastra, segretario regio a Palermo Ferdinandi regis historicus et sacerdos» (tale lo avrebbe appellato F. Guicciardini, oratore a Madrid tra l’autunno del 1511 e il 1513 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Lo stesso Giuliano de' Medici, poco dopo il rientro della famiglia a Firenze, si recò a far visita al G. a casa 178, 219-224, 226 s., 234, 236, 253, 286, 328; F. Guicciardini, Storia fiorentina, in Id., Opere inedite, Firenze 1859, pp. 253, 319; ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] al ritorno dei Medici, si ispirò occasionalmente Francesco Guicciardini, e Iacopo Nardi ne riportò brani interi 1502, Lettere, p. 63), e recano regolarmente notizie della famiglia di Niccolò. Abbondano notizie riguardanti tensioni in cancelleria, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] famiglia di piccoli proprietari terrieri e al momento della nascita era già orfano di padre. In Inghilterra era appena scoppiata la guerra civile fra i sostenitori di Carlo I Stuart e i puritani, fra cui spiccava Oliver Cromwell. La guerra si ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] considerato "nemico provato", e la preparazione di una serrata di famiglie, simile a quelle veneziana e genovese. Se certamente non è Corsini, Portinari, Capponi, Martelli, Sassetti, Guicciardini, e delle più importanti Cancellerie principesche dell' ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] I, in cui Porcacchi risulta di circa 19 anni.
La famiglia contava altri sette figli, quattro maschi e tre femmine, e da Pistoia, il Novellino, Agnolo Firenzuola, Benedetto Varchi, Guicciardini, Luigi Alamanni, inoltre Paolo Giovio); apprezzabile è la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dove continuò a seguire attentamente i vasti interessi finanziari della famiglia, in Toscana e fuori di essa, e da dove forniva storica e storico-ecclesiastica migliore: dalla Storia del Guicciardini all'Istoria civile del Giannone, alle storie di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....