FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] a Giulio II - la propensione a favorire la propria famiglia perché F. non debba temerla. Già l'affidamento, del (= Epist.), a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad Ind.; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P.G. Ricci, VIII-XIV, Roma 1956-69, passim; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] con un frate francescano. Fu inizialmente destinato allo stato ecclesiastico, ma la famiglia mutò parere e ai primi di marzo del 1694 il G. si altri, italiani ed europei. Fra i primi Guicciardini, Sarpi e, soprattutto, il Machiavelli delle Istorie ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] una casa in cui vivere dopo che egli ebbe lasciato la famiglia di Pierfrancesco. Nel 1471, dopo la morte di Piero, gli virtus, non nel lignaggio. Ciononostante, nel Cinquecento Francesco Guicciardini condannò l’elezione del figlio di un mugnaio al più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] (1513-1520), Firenze 1965, pp. 43, 47, 221; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, .R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, ad ind.; M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1727, pp. 175 s.), accolse Iacopo Bonfadio nella sua famiglia poco prima della morte di Juan de Valdés (Firpo, Id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione: Savonarola; Machiavelli; Guicciardini; Giannotti, Firenze 1942, pp. 107 s., 112; P. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] città di origine e con i membri della sua famiglia; nel novembre del 1484, ad esempio, partecipò La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 69-71, 73-81; F. Guicciardini, Storia d’Italia, in Id., Opere, a cura di V. De Caprariis, II, 1, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] era creato tra l’élite finanziaria fiorentina e i papi della famiglia Medici, Leone X e Clemente VII.
Il M. ebbe V.L. Bourrilly - F. Vindry, I, Paris 1908, p. 216; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la famiglia (nel 1433 sposò Niccolosa Serragli, da cui non ebbe figli) e con comune. I tre interlocutori, Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e Franco Sacchetti, si ritrovano in una villa del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] , scriba e ragioniere del Monte dove la sua famiglia aveva fatto grandi investimenti; per questa istituzione egli 229-233; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001, pp. 18-25; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, XI ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] gesto che segnò l’inizio del ‘disgelo’ tra le due famiglie dopo la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il di Firenze dal 1215 al 1537, I, Trieste 1859, pp. 201-204; F. Guicciardini, Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1970, pp. 105, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....